06 novembre 2009

Niente paura: è tutta opera dello Spirito Santo

“…e non Dio, ma qualcuno che per noi l’ha inventato,
ci costringe a sognare in un giardino incantato.”
Fabrizio de André – Un blasfemo – dall’album Non al denaro non all'amore né al cielo – 1971.

La recente sentenza della Corte Europea – la vicenda di “crocifissi negati”, per le reazioni che ha generato – è una di quelle storie vomitevoli, da paese sottosviluppato, il quale non riesce a comprendere non il Diritto, ma soltanto i principi che lo sottendono, i quali sono la base della convivenza.
Anche il tono di chi commenta, a volte, fa arrossire: ma, davvero, nel 2009 – con tutti i guai che ci circondano – dobbiamo perderci in una guerra di religione? Sono questi i termini della vicenda?
Se una Corte Europea ha emanato quella sentenza, la prima cosa da fare è mettere sotto processo la Corte e l’Europa in genere? Gente che fino al giorno prima si sperticava in elogi per questo o quel trattato, improvvisamente nega tutto? Oppure, all’opposto, chi nega l’Europa per altri (e validissimi) motivi, per quale ragione non riesce a separare una vicenda dalle altre? Dobbiamo forse ricordare che, una delle principali conquiste civili, è stata quella di bruciare solo il libro, e non (insieme) l’autore?

Ovviamente, si possono avere le più disparate opinioni sui crocifissi ed altri simboli religiosi, ma non si può omettere – né nascondere dietro ad un dito – ciò che significano.
Da più parti, si solleva il vulnus dell’identità europea tradita: è una colossale falsità.
Per prima cosa, la strenua difesa in trincea del crocifisso non appartiene alla cristianità europea, bensì al solo cattolicesimo europeo, che è altra cosa. Solo che, chi vive in un angolo d’Europa e non alza mai la testa, difficilmente riesce a rendersene conto, accecato dal proprio provincialismo.
Salvo quattro Paesi – Italia, Spagna, Portogallo e Polonia – tutte le altre nazioni europee sono realmente multi-religiose, senza sconti: provate ad affermare, in Germania, la presunta “superiorità” di un culto e vedrete come vi risponderanno. Con un’alzata di spalle che sa tanto di commiserazione.
Se questi quattro Paesi desiderano vivere all’interno di un quadro comunitario, devono accettare delle regole che siano di garanzia per tutti, regole libertarie, che concedono la piena libertà di culto per tutti e, parallelamente, nessun accenno di supremazia nei confronti d’altre fedi.

E’ proprio così difficile immaginare un posto, nazione, continente o pianeta dove chiunque ha un credo – rispettando, ovviamente, la legge (inchiodare i gatti alle porte delle chiese non può essere accettato, perché offende le norme che riguardano gli animali e la salvaguardia degli edifici) – lo professa in piena libertà, senza pretendere che alcuni simboli – solo i suoi! – campeggino negli edifici pubblici, ossia nei luoghi che appartengono alla collettività?
Perché, avendo specifici luoghi di culto – garantiti proprio dalla legge – i simboli di un solo credo devono pervadere tutti gli ambienti? Perché questa è l’identità europea? Altra balla colossale, sia per l’oggi, sia per il passato.

Per chi non se ne fosse accorto, l’Italia – sono parole di Giovanni Paolo II, non mie – è “terra di missione”, tanto la religione cattolica è vissuta e praticata da una minoranza della popolazione. A parte le tradizionali presenze (Ebraismo e Protestantesimo), ci sono circa 20.000 italiani convertiti all’Islam: italiani, non africani.
Quanti sono i buddisti? Decine di migliaia, che seguono differenti aspetti della dottrina.
Ciò che però stupisce, è che tantissimi italiani oramai credono nella reincarnazione, s’identificano con principi animisti, rispolverano gli antichi Pantheon greco-romani. Quanti? Tantissimi, basta ascoltare qualche confidenza: se non basta, leggere le rilevazioni statistiche di fonte “non sospetta”[1]: il 30%!
Se un italiano su tre è cattolico praticante, uno su tre crede nella reincarnazione, altri si definiscono agnostici, induisti, buddisti, musulmani, ecc – a volte in un quadro di “credere senza appartenere”, come giustamente afferma Pier Luigi Zoccatelli, l’autore citato in nota – si può ancora affermare l’omogeneità e la completa sovrapponibilità di un credo religioso in una nazione?

Ma, ribaltiamo la domanda al religioso: è assolutamente necessario appartenere per credere? Oppure il credere senza appartenenza, il vagare cercando, lo sperimentare con fatica, l’assaporare gioie e disillusioni nella propria ricerca interiore, è valore infimo rispetto all’appartenenza, con o senza condizioni?
Perché mai – mi domando – dovrei percepire come “inferiore”, “incompiuto” od altro chi, semplicemente, dichiara d’essere alla ricerca di quella coerenza interiore che è stata – per millenni! – l’avventura filosofica?
Oppure, solo la Scolastica è da assaporare come scuola di pensiero?
Il respiro della libertà – tante volte citato a sproposito, per meri scopi di bottega – non dovrebbe comprendere tutti, al punto d’ascoltare chi riteniamo possa portare conoscenza, indicarci una via, avvalorare una tesi? Senza chiedere, prima, a quale appartenenza esso appartenga?
E veniamo alla Storia, spesso citata a sproposito per avvalorare tesi che non stanno in piedi.

Quando comincia la Storia?
Sotto Augusto, quando nacque il Cristo? Oppure la storia europea ha inizio con i Carolingi? Con l’avvento degli stati nazionali? Quando? Perché ciascuno di questi periodi contiene in sé aperte contraddizioni con l’Europa “giudaico-cristiana”.
Quando nacque il Cristo, l’Europa era Pagana. Poi divenne cristiana, ma con il Cristianesimo iniziò l’Eresia: vogliamo parlare dei Catari, di Dolcino, dei Giansenisti…di Pietro Valdo, di Savonarola…del Nicolaismo, della Simonia…
Nessuna contraddizione? Solo la Chiesa di Roma, che ordinava Cardinali – a 12 anni! – i rampolli delle famiglie nobiliari romane, non sbagliava?
Si giunse ad un cattolicissimo re di Spagna, protettore della Santa Sede come Imperatore del Sacro Romano Impero – ovviamente – il quale, nella tempesta della Riforma, per meri scopi dinastici permise ad un’armata protestante d’attraversare l’Italia e mettere al sacco Roma. Era Carlo V.
Fino al XV secolo, l’Andalusia era musulmana ed ebrea – e vissero in pace, fino all’arrivo d’Isabella la Cattolica – mentre gran parte dell’Europa Orientale fu Ottomana almeno fino all’Ottocento. E gli ortodossi greci e balcanici?
Certo che ci sono delle radici giudaiche e cristiane, ma ne esistono altre: la presenza musulmana, nell’est, durò secoli. Se queste radici esistono, perché sono i soli cattolici a reclamarne l’eredità? Perché i Luterani non sembrano molto interessati a queste vicende? Tanto meno gli Ortodossi?

E veniamo all’oggi.
Attualmente, il 5% della popolazione che risiede in Italia è composta da immigrati, in maggioranza musulmani, ma anche ortodossi, induisti, ecc: nelle altre nazioni europee, sono ancor più.
Nessuno si sogna, in Gran Bretagna, di discriminare una persona perché Buddista o Sikh: al massimo, ci fanno pure un divertente film come “Sognando Beckam”.
Chi sogna improbabili “paradisi razziali”, si metta il cuore in pace: che ci piaccia oppure no, senza un costante afflusso di “sangue fresco” l’Italia deperirebbe come una pera rinsecchita. La migrazione, nella Storia, è la normalità, non l’eccezione.
La natalità è soltanto retta dai figli degli immigrati (che, difatti, a fronte del 5% della popolazione, sono il 10% della popolazione scolastica) e, senza di loro, gli apparati produttivi non funzionerebbero. Quale giovane italiano, oggi, sa allevare un vitello? Dobbiamo importare anche i falegnami, perché i ragazzi italiani non vogliono più aver a che fare con segatura e trucioli: l’aspetto curioso, è che importiamo anche suore e preti da Paesi di tradizione non cattolica e poi…vogliamo discettare sui crocifissi?

Personalmente, nessun crocifisso mi ha mai disturbato, però mi è sempre parsa una stupidaggine imporre dei simboli religiosi nei luoghi pubblici, giacché non tutti li riconoscono come tali, e dunque si possono generare reazioni negative proprio nei confronti di figure che – volendo essere veicoli di fratellanza e di pace – finiscono per dividere invece d’unire. Fra l’altro, l’icona di un uomo inchiodato ad una croce di legno non sempre viene compresa e necessita di spiegazioni, soprattutto per i bambini.
A mio avviso, la soluzione francese di negare qualsiasi simbolo religioso nelle strutture pubbliche è una conquista di civiltà giuridica: nessuno impone qualcosa, nessuno può vantare primogeniture, tutti i diritti d’appartenenza religiosa sono egualmente riconosciuti.
Di là del semplice principio giuridico, però, dovremmo chiederci quale sia lo scopo del simbolo religioso, mettendo da parte tutte le diatribe su Paesi che impongono questo e quello…altri che invece…
A cosa serve?

Oggi, siccome ho un’ora libera, scrivo in un laboratorio informatico, a scuola; ho cercato il crocifisso, ma non c’è: che abbiano già applicato le sentenza europea? Dubito: più semplicemente, qualcuno avrà dimenticato di metterlo e colgo quindi l’occasione per informare il ministro Gelmini della defaillance.
Il bello è che nessuno se n’è mai accorto, nessuno mai lo ha cercato, come in tutte le aule della scuola: dove c’è e dove non c’è. Penso che la stessa cosa avvenga in tutti gli edifici pubblici dello Stivale.
In ospedale è diverso; talvolta, ci sono malati che si portano da casa una Madonnina e la pongono sul comodino: trepidano per la loro salute, temono, cercano conforto.
In quel caso, il simbolo assume un senso: per il credente, diventa un mezzo di preghiera. Solo un mezzo, nulla più: ciò che veramente conta, è l’afflato di fede che scaturisce dalla persona, non il simbolo. Ma, quel sistemare il simbolo sul comodino, intesse una relazione: cosa assai diversa dal medesimo simbolo imposto de iure.
La stessa cosa avviene per le mille icone stradali, soprattutto le tantissime Madonnine incastonate nei palazzi o protette nelle modeste cappelle agresti. Purtroppo, talvolta diventano preda di un mercato antiquario becero e senza scrupoli.

Pur non essendo cristiano, mi ha sempre addolorato osservare lo stato d’abbandono nel quale versano queste modeste opere d’artigianato popolare, poiché furono testimonianze di una fede vera e convinta, non lo spettacolo che osservo all’uscita della chiesa di fronte alla mia abitazione: sguardi che osservano più il cappotto di Armani o la borsa di Gucci che l’icona di un Santo.
Non lontano dalla mia abitazione c’è un’edicola, che segna il crocevia d’antichi sentieri: la ricordavo cadente, polverosa, dimenticata. Poi, improvvisamente, il miracolo: passando, notai che era stata ripulita, c’erano dei fiori freschi…insomma, si notava che il vento era mutato. Chiesi lumi a mia moglie.
«Sono le ucraine, le badanti: prova ad andarci un giorno qualsiasi, al tramonto». Così feci, cercando di non farmi notare.
Ecco, al calar del sole, che una modesta ed informale processione di donne bionde e grassottelle scende la strada e s’avvicina. Sono le badanti, ex infermiere sovietiche, che ora si prendono cura di una società sempre più vecchia e rincagnata, tanto sospettosa verso lo straniero quanto edonista e permissiva verso se stessa.
Anche a distanza, notai che – mentre con gesti misurati cambiavano i fiori, pulivano l’inferriata, toglievano qualche erbaccia – non smettevano di parlare fra di loro e, probabilmente, con la Madonnina. Fui colto dalla commozione.
Quelle donne lontane da casa, che avevano probabilmente dovuto lasciare mariti e figli a casa per procurare il pane negato dagli architetti della globalizzazione, avevano ritrovato una Madonnina alla quale parlare, alla quale confessare i loro timori per i familiari lontani, le loro paure per il futuro. Una donna fra altre donne, che rimaneva lì, in silenzio, ad ascoltarle e che diveniva trasposizione, sublimazione dei loro fragili esseri, accomunati dall’angoscia di chi vive lontano dalle proprie certezze, in luoghi stranieri e talvolta ostili.
Posti molto “cristiani”, dove si recita nelle piazze la “Bibbia” di Giancarlo Gentilini: il Vangelo del razzismo e del rifiuto[2].

Da quel giorno, quando passo di fronte all’icona – anche se non sono cristiano – non manco mai d’inviare con il pensiero un saluto alla Madonnina. Non è più un tozzo di creta verniciato: è diventata un coagulo di sentimenti corrisposti, partiti da una fredda terra lontana, che in quel luogo si sono ricongiunti con secoli d’antiche preghiere e richieste, timori e pianti d’altre donne, d’altre generazioni, d’altri mondi. Quella Madonnina è sacra: le badanti ucraine l’hanno nuovamente consacrata, non la fredda benedizione di un prete o di un vescovo.

Mi tornano allora alla mente i poveri crocifissi dimenticati, che sopportano l’ignavia degli studenti, le maledizioni dei giudicati, i poveri chiacchiericci degli uffici pubblici. Chissà, se a qualche povero Cristo tocca pure ascoltare l’ultima puntata del Grande Fratello? No, a tanto non potrebbe reggere…
Forse, se potesse, sarebbe proprio il povero Gesù a chiedere d’andarsene. Seguendo i pensieri, ho avuto un’Epifania dello spirito, un’Illuminazione in pieno stile agostiniano.
Visto che nulla dovrebbe sfuggire all’occhio di Dio – pur nella temperanza del libero arbitrio – c’è da chiedersi se quella sentenza europea non sia stata emanata ex cathedra, con l’approvazione dello Spirito Santo.
In altre parole, potrebbe essere stato accolto, nell’Empireo, l’antico grido di dolore – Eloì! Eloì! Lamà sabactàni![3] – questa volta urlato in coro da una moltitudine di poveri Cristi abbandonati e polverosi, inchiodati ancora una volta in posti dove nessuno s’accorge di loro. Così in alto, nei Golgota scolastici, che manco i bidelli tolgono loro la polvere.

Un grido di dolore finalmente accolto, per abbandonare una terra dove lo spregio del Creato è lampante: chi ha massacrato Stefano Cucchi, si recava in Chiesa? Ci piacerebbe sapere se s’inginocchiava di fronte al Cristo e cos’aveva il coraggio di chiedere e di raccontare. Chi ha affondato le navi dei veleni, ha sotterrato il Cromo presso le fonti o nei fiumi, si riteneva un credente? Chi scavalca, volgendo lo sguardo, il corpo di un suicida sul marciapiede, chi non soccorre un ferito a morte nella metropolitana di Napoli (solo perché rumeno?) si può ancora considerare un credente? E in che cosa?
Certo, c’è il peccato e c’è la confessione, la redenzione dal peccato. Ma la traccia resta. Mille, migliaia, milioni, miliardi di tracce che ogni giorno s’accumulano e s’affastellano, in un mondo che ha smarrito la sacralità dell’essere e della natura, che al posto degli altari a cielo aperto dei Black Hills ha costruito miniere ed immondezzai, seppellito missili e scavato gallerie. Gente che militarizza le periferie per sotterrare rifiuti, altra che impesta l’aria bruciandoli, altri ancora che li versano su spiagge lontane.

Dov’è finita la sacralità dell’Uomo? Dov’è finita la ritualità dei gesti, la comunione empatica con il Creato?
Il povero uomo tecnologico, morso dal senso di colpa, si lancia nel volontariato per calmierare la fornace interiore la quale, inconscia ma presente, lo avverte della sua incompiutezza, del suo inutile vagare senza cercare, proseguire su dubbi sentieri senza direzione né meta.
Forse, la prima azione di volontariato – inteso come soccorso – l’Uomo dovrebbe compierla mettendosi di fronte ad uno specchio e non temere d’osservarsi: in silenzio, per lunghi, interminabili minuti. Non lo fa: troppo pericoloso.
Sì, siamo sempre più convinti che lo Spirito Santo si sia manifestato: questa volta non a Roma, bensì a Bruxelles.

Articolo liberamente riproducibile nella sua integrità, ovvia la citazione della fonte.

15 commenti:

Orazio ha detto...

Carlo hai scritto un buon articolo. Ti racconto un episodio, successo nella mia scuola. Alcune aule erano state tinteggiate e i bidelli (pardon coll. scolastici) avevano messo i crocifissi nel cassetto della cattedra, dove tutti li avevano dimenticati per mesi. Quando è uscita la sentenza i colleghi di Religione hanno notato, solo ora?, la mancanza dei crocifissi e hanno cominciato ad urlare di rabbia minacciando sfracelli. Chiamato il preside hanno appreso, dalla bidella del piano, dove erano i crocifissi e quindi li hanno riattaccati e messo in guardia chiunque avesse avuto la balzana idea di rimuoverli. Non erano classi mie, ma mi chiedo cosa hanno pensato le due alunne albanesi di religione musulmana che seguono l'ora di religione volontariamente? Ma! Vorrei vivere fino a vedere un docente rimuovere un crocifisso in aula e non finire sotto processo, come è successo.
Ciao.

Carlo Bertani ha detto...

Qualcuno, nella mia scuola, aveva appeso ai crocifissi delle locandine, poi altri scherzi del genere...
Possibile che nessuno comprenda che si litiga sul nulla?
Ci vorrebbe rispetto, ma anche coprensione per una società che è cambiata.
Ciao
Carlo

Cloroalclero ha detto...

Nella mia scuola non li ho mai visti in 12 anni che sono lì. Altrove stavano nei cassetti della cattedra.
In certi posti dove il muro presenta uno spazio bianco a forma di croce, qualcuno ha meso il cartello
"torno subito" :-D

ps ho riprodotto il tuo post da me, citando la fonte, ovvio ;-) ci ho pensato a spacciarlo per mio, ma ho pure pensato che "non l'avrei fatta franca" ;-) scherzo. E' che è cosi bello che avrei voluto scriverlo io.
ciao

jack ha detto...

ciao carlo, devo farti i miei complimenti per queste bellissime considerazioni: le condivido al 100%

Anonimo ha detto...

Bravo Carlo l' inutilità della faccenda sta proprio nel parlare tanto di un simbolo che spesso nemmeno appare nelle aule (in classe di mio figlio non c'è) ma, aggiungo, la trsitezza la si rileva nell' importanza che la gente gli attribuisce.Andate a veder su you tube le immagini di La Russa il crociato che sputando fuoco raccoglie l' applauso di un pubblico che credeva di partecipare a una trasmissione della Deusanio dove si dibatte di un amore finito invece che di un simbolo che ha significato in alcuni casi guerre e in altri sacrificio e devozione. Reputo ancor più frivola la questione in quanto se si parla dell' imposizione del simbolo si dovrebbe prima dibattere dell' imposizione della materia religiosa nelle scuole e invece sembra ricordarsene solo quando si ha bisogno di esternare uno sfogo.Ciao!!

Carlo Bertani ha detto...

Grazie Barbara: mi sa che a Natale ti farò un regalo...e grazie a tutti. Mi sembrava d'aver scritto solo con il buon senso, ma da altre parti s'è scatenata la bolgia della guerra di religione. Purtroppo, siamo messi male, soprattutto perché aggrediamo prima d'ascoltare. Pazienza.
Ancora grazie e ciao a tutti
Carlo

MaS ha detto...

Si, è solo buon senso, alla fine. Ma di questi tempi il buon senso è merce rara. Ti seguo da poco, ho trovato il tuo blog tramite la segnalazione di un articolo di qualche tempo fa su facebook, da parte di un'amica. A mia volta, ho condiviso questo articolo così bello (direi quasi poetico) su FB, spero non ti dispiaccia.
Ciao!

Carlo Bertani ha detto...

Ti ringrazio - mfv - perché sembra che il buon senso (come già affermava Cartesio) sia sempre più raro. In ogni modo, gli articoli senza copyright (è sempre scritto in fondo) puoi copiarli come vuoi. Per gli altri, si può solo linkarli.
Ciao
Carlo Bertani

Mauri ha detto...

Complimenti Carlo. Bell'articolo, condivido quasi in toto le tue parole! Volevo fare una piccola precisazione però: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) non ha sede a Bruxelles bensì a Strasburgo.

Roberto ha detto...

Io sono cattolico e praticante, non so se scavalcherei il corpo di un suicida ma sarei in grado di litigare per un parcheggio appena uscito (o prima di entrare) dalla Messa. Penso di essere, come cattolico, un eterno pellegrino della Fede, ogni tanto l'acchiappo, ogni tanto no... La cosa importante, per un cattolico, è il percorso, è la proiezione verso il futuro che la Fede in Cristo pone non come fine ma come transito. La Fede Cattolica non è una questione di emozione o di sentimenti, è una scelta razionale per la parte umana, un dono per la parte divina. E' una libera scelta di un pesante lavoro che si deve fare ogni giorno, con tutti gli errori e gli 'inciampi' del caso. E' una scelta senza 'compensi' in una vita futura, molto futura visto che è dopo la morte terrena e sopratutto è senza nessun tipo di 'garanzia' terrena è basata sulla fiducia non cieca ma 'collaborativa' nelle parole di Gesù: "io sono la via, la verità, la vita". A nessun uomo sarà negato il Paradiso per via dei peccati ovvero a nessun uomo sarà concesso il paradiso per via delle opere che avrà fatto, i Salmi recitano: "non fa conto del vigore del cavallo, non apprezza l'agile corsa dell'uomo". In realtà in quel salmo (il 146) in tre versetti c'è tutta la Fede Cristiana e Cattolica (Gesù pregava con i Salmi e, per i cattolici, non lo faceva solo perché ebreo) infatti dopo i versetti che ho citato dice ancora: "Il Signore si compiace di chi lo teme, di chi spera nella sua grazia.". Se si leggesse San Paolo si scoprirebbe che dopo aver detto che la 'carità' è l'unica e la più grande delle virtù, in realtà la semplice e pura Fede in Cristo è il vero viatico per la vita futura. Con questo non voglio dire che un Cattolico si può comportare come gli pare, anzi, entrando nella sequela di Cristo dovrebbe, al minimo, cercare di imitarne le gesta, almeno nei propri limiti umani, si dovrebbe comportare un pelino meglio del "buon padre di famiglia" (ah! ma forse anche questo è un concetto Cattolico...) e questo proprio perché ce lo ha chiesto nientemeno che Gesù stesso: "da questo vi riconosceranno".

fine prima parte

Roberto ha detto...

seconda parte

Vedi, caro Carlo, io tutta questa 'affezione' al crocefisso da parte di persone che non ho mai visto in Chiesa a Messa ma che sopratutto (vivo in un paese di meno di 2mila abitanti, ci conosciamo tutti) ho vissuto personalmente e spesso come anticattolici, persone che dicono di me (e di quelli come me) 'catto-comunista' perché dalla Dc sono passato al PD, tutta questa loro battaglia pro-crocefisso non l'ho mai vista bene, ho sempre pensato che l'ipocrisia, pur presente fra noi Cattolici, si spande grandemente nel mondo csiddetto laico. Tu parli di musulmani e buddisti io penso -invece- che la religione più praticata dagli Italiani e dagli Europei, a tutti i livelli, sia l'ipocrisia. In ogni caso ultimamente (e non tanto per la questione crocefisso) ho un po' cambiato idea. Mi sono detto, ma è possibile che questi ipocriti siano sempre e solo ipocriti? Non c'è forse qualcosa di più profondo nelle loro 'esternazioni' pro crocifisso? Non possiamo ignorare quella frase che 'loro' dicono sempre più spesso e che sempre mi era suonata semplicemente razzista o ancor più semplicemente espressione di 'ignoranza': "se fossimo a casa loro -dei musulmani- dovremmo fare come dicono loro". Se la si vede con gli occhi dell'amore, questa frase, assume una altro significato (tralascio la intrinseca ignoranza contenuta nella frase, dato che semmai sono gli atei i veri 'nemici' del crocefisso, nella nostra scuola -dall'asilo alle medie- i musulmani non solo non si sono mai lamentati del crocefisso, presente in ogni singola aula, ma hanno anche sempre partecipato alla 'recita' del presepe fatta annualmente dai bambini più piccoli) cioè segna un 'afflato' di fede, se non in Cristo, nelle radici culturali (reali o per seguire il tuo ragionamento, supposte ovvero 'percepite') della propria nazione. Se tu, Carlo, pensi che sia solo 'indottrinamento' televisivo, (della Lega ecc), ti devo avvertire che faresti il mio stesso errore. Non si può credere in un imbonimento generale, piuttosto nella 'furbizia' di aver toccato corde del senso nazionale, nascoste -bene nascoste- dentro gli Italiani. Ti posso però dare atto che il 'chitarrista' usa queste 'corde' per produrre accordi stonati e sopratutto per il proprio interesse, ma in questo mio dire mi interessa solo capire cosa rappresentino queste celate corde.

Per concludere avrei da aggiungere un paio di cosette:
-come mai tutte queste energie spese, per primi dagli atei o 'laici', per una questione direi assolutamente minimale?
Mi verrebbe da dire "ci sono i bambini che muoiono di fame, spendiamo meglio le nostre risorse";
-se la questione 'religione prevalente' è veramente tanto sentita perché a me sembra sia sentita solo da chi, di religione, non pratica? (atei, leghisti, pagani qualsiasi).

Infine, per essere chiari, se posso capire il popolo (della Lega, della Libertà ecc) è ovvio che non condivido le battaglie intraprese dai vari esponenti politici della Dx (tanto più che i leghisti sono quasi tutti, almeno 'ufficialemnte', dichiaratamente pagani) a favore del crocefisso, sono -secondo me- degli abietti strumentalizzatori anche se devo riconoscergli l'abilità con la quale hanno scovato le nascoste 'corde' degli Italiani. Per onore del vero salvo, dal mio 'disprezzo', Buttiglione (ma solo per la faccenda crocefisso) e soci, in quanto per una volta almeno, non ipocriti.

Forse hai ragione, Carlo, a parlare di 'ispirazione' del Santo Spirito, anche se io parlerei -invece- di intervento della Provvidenza. Ma devi però sapere che le vie del Signore sono imperscrutabili e quando Gesù guarì il lebbroso oppure il nato cieco andò contro la morale comune dell'epoca, così come quando affidò il suo messaggio alla Samaritana, ma lo fece per mettere le basi della Sua Chiesa che ancora oggi, dopo 20 secoli, sopravvive.

ti saluto.

RA

Anonimo ha detto...

Caro Roberto scusa se mi intrometto ma meriti un plauso.Se la chiesa si pronunciasse con parole come le tue mi verrebbe voglia di rifarmi il segno della croce.Davvero belle le tue parole, la fede è proprietà privata, e non andrebbe mai imposta, come d' altronde non fece Cristo invitando tutti al battesimo nelle stesse acque o al rispetto della prostituta colpevole di quello stesso adulterio che probabilmente avevano commesso anche gli stessi che lanciavano le pietre.Purtroppo le sfere ecclesiastiche oggi nascondono interessi bancari e confondono i loro sempre più scarsi proseliti che al contrario di te non sanno più dare il giusto senso a un simbolo di fede. Ciao!

Carlo Bertani ha detto...

Ti ringrazio - Maurizio - per la tua precisazione.
Aspettavo il tuo commento - Roberto - e non hai deluso.
Per quanto riguarda gli aspetti di fede, non ci metto il becco perché sono questioni che riguardano i credenti in una fede.
Per quanto riguarda la convivenza civile, ribadisco che la parità fra le fedi dovrebbe essere completa: insegnamento (sì/no), 8 per mille, libertà di culto e di riunione, spazi (proporzionali) sulle reti TV e nessun simbolo nei luoghi pubblici.
La questione - come ricorda anche Marco - non è una disfida fra cattolici, altre fedi ed agnostici od atei. Nessuno intende limitare la libertà religiosa di ciascuno.
Il vero problema sono le questioni etiche - penso a Welby, ad Eluana - che sono drammi terribili, per i quali non si può giustificare una scelta solo con i principi religiosi. O, forse, qualcuno crede che un ateo sia felice se "staccano la spina"?
Purtroppo, in questi casi è difficilissimo trovare una risposta che sia di libertà e, allo stesso tempo, di protezione della vita e sarebbe meglio cercare con calma delle strade condivise, dei compromessi - perché sarebbero sempre compromessi - ma di alto livello, decisi in buona fede e sperando di sbagliare il meno possibile.
Certo, discuterne con cattolici come te è una cosa, con Giovanardi o con i nuovi "defensor fidei" della Lega (sì, perché si attegiano tali!) non si può avere un confronto.
Ciao e grazie a tutti
Carlo

avemundi ha detto...

Questo tuo articolo considera il Crocifisso solo un simbolo di appartenenza religiosa. Se fosse così, avresti ragione (beh non proprio su tutto: ad esempio attacchi i paesi cattolici e dimentichi che l'unico stato confessionale in Europa è la Grecia ortodossa). Invece il Crocifisso non è solo un simbolo, ma mette davanti agli occhi di tutti (cristiani e non cristiani) un Fatto e una Persona con i quali tutti hanno diritto di confrontarsi. Quel Fatto e quella Persona sono più importanti di un'appartenenza religiosa e penso possano dire qualcosa ad ognuno. Rimuovere il Crocifisso significa non voler fare i conti con la realtà, soprattutto con quella realtà che non possiamo comprendere e spiegare completamente.

avemundi ha detto...

Questo tuo articolo considera il Crocifisso solo un simbolo di appartenenza religiosa. Se fosse così, avresti ragione (beh non proprio su tutto: ad esempio attacchi i paesi cattolici e dimentichi che l'unico stato confessionale in Europa è la Grecia ortodossa). Invece il Crocifisso non è solo un simbolo, ma mette davanti agli occhi di tutti (cristiani e non cristiani) un Fatto e una Persona con i quali tutti hanno diritto di confrontarsi. Quel Fatto e quella Persona sono più importanti di un'appartenenza religiosa e penso possano dire qualcosa ad ognuno. Rimuovere il Crocifisso significa non voler fare i conti con la realtà, soprattutto con quella realtà che non possiamo comprendere e spiegare completamente.