31 gennaio 2017

Reddito di cittadinanza: se ne parla oramai ovunque, ma...(prima parte)


Ogni volta che qualcuno dice di non credere alle fate, una Fata muore.”
James Matthew Barrie – Peter Pan – 1902

Se ne parla, si scrive, si dibatte, si litiga...ma ciascuno per proprio conto, avendo un’idea del reddito di cittadinanza diversa dagli altri, senza una vera base sulla quale confrontarsi.
Cercherò, se ne sarò in grado, di fornire qualche indicazione in merito avendo come “faro” per questa analisi gli scritti di Domenico de Simone e le analisi del prof. Fumagalli dell’Università di Pavia. Gli unici, a mio avviso, ad aver centrato in pieno il problema, ossia che non si tratta di creare un nuovo assegno di disoccupazione, né una pensione riveduta e corretta.
Per questa ragione, partiamo da lontano.

Qualche riferimento storico

Se spiccassimo un salto nella Mezzaluna Fertile – circa 10.000 anni or sono – siamo certi di quel che incontreremmo: una albero di mele, selvatiche, poiché all’epoca non esisteva ancora la tecnica degli innesti.
C’erano, anzi, più alberi di mele...e poi pere, susine, ciliegie...e tutto il resto, che era a disposizione di chiunque le raccogliesse: forse c’era una rudimentale forma di proprietà? Non importa, perché gli alberi di mele (o simili) abbondavano, ed erano superiori alle possibilità umane di raccolta. Quando non lo furono più, si meditò come migliorarle: secondo Jared Diamond – Armi, acciaio e malattie – i primordi delle tecniche di miglioramento genetico presero vita nei cessi a cielo aperto dei villaggi. Ognuno cercava, per sé, i migliori frutti, le più rigogliose piantine da trapiantare: ecco la prima base della selezione genetica. In ogni modo, era disponibile un patrimonio di frutti per puro diritto di nascita: bastava raccoglierli.

Saltiamo a piè pari qualche millennio ed atterriamo nelle Pianure Centrali nord-americane nell’anno 1.500 D.C., cosa troviamo? Un popolo, i Nativi, che cacciano il bisonte a piedi (il cavallo fu introdotto, anzi, probabilmente re-introdotto, dagli europei) con l’arco e raccolgono verdure e frutta selvatiche. Una bella fatica, certo, ma le risorse erano a disposizione di tutti e superiori al possibile consumo.

Di qua dell’Atlantico, invece, i contadini potevano servirsi delle terre comuni, dove raccogliere verdure selvatiche, frutta, miele selvatico, funghi e legna. Al tempo del leggendario Robin Hood, ad esempio, i ribelli (veri) s’installarono proprio nelle terre comuni, che i feudatari dell’epoca non potevano controllare per mancanza...di controllori!
Appena la nobiltà si riorganizzò – siamo sotto Luigi XIV – presero il via le cartolarizzazioni, vale a dire la compravendita di patenti di nobiltà sulla base di cessione (vere o presunte) di terre: è facilmente comprensibile dove i feudatari andarono a scovare nuovi territori – le nuove colonie erano ancora lontane – ossia nelle terre comuni. Fine della proprietà comune di terre e beni agricoli: circa 4 secoli or sono. Le terre comuni furono lo stesso denominatore per le rivoluzioni inglese e francese.

Da quel momento in poi, ogni forma di proprietà comune è stata perseguitata e/o derisa: da ultimo, abbiamo subito un furto colossale, che ha riguardato le cosiddette “privatizzazioni”, ossia centinaia di miliardi di euro rapinati alla proprietà industriale pubblica e finiti in mano private. La crisi economica? Cercate (anche) da quelle parti (1).

Oggi, non è più possibile avere proprietà che non appartengano a qualcuno: per pura curiosità, all’isola di Tristan da Cunha (corona britannica) la proprietà privata è stata istituita nel 1999, senza che nessuno ne avvertisse il bisogno.
Anche ogni forma d’autosufficienza è ostacolata, almeno per ciò che riguarda lo “staccarsi” dalle comuni reti di rifornimento di beni: personalmente, coltivo l’orto, le olive per l’olio, raccolgo frutti da alberi abbandonati, funghi nel bosco, faccio il sapone con l’olio esausto ed ho costruito, da solo, un impianto per l’acqua calda ma non per questo posso dirmi autosufficiente.
I prelievi che lo Stato compie – spesso in cambio di nulla – sono eccessivi e moltiplicati da amministrazioni locali fameliche: non m’interessa fornire cifre sulla tassazione, perché sono tutte fasulle, basti pensare che ogni bene è gravato da imposte indirette per più del 20%.

In questo scenario, parlare di reddito di cittadinanza sembra una nota stonata: “chi non lavora non mangia” è un detto antico che sembra incontrovertibile. Per avvicinarci a questo concetto dobbiamo fare sforzi immani, per non convincerci – da soli – che stiamo progettando una pazzia. Eppure, non lo è – come vedremo in seguito – anzi, può essere la salvezza per questo mondo veramente pazzo.

Il dilemma di un diritto

Se desideriamo cercare nel diritto qualcosa che giustifichi il reddito di cittadinanza, per prima cosa dobbiamo pensare alla nostra nascita: siamo venuti al mondo senza sapere un perché – per volere di un Dio o per la legge del karma, non importa – ma la prima domanda che, probabilmente, ci siamo posti è stata: “Qual è la mia parte di tutto questo?” Io, sono arrivato a 49 anni per avere una casa di proprietà: beninteso, col mutuo da pagare fino alla pensione.
Qual è il senso di giustizia di una simile situazione? Che differenza c’è fra chi nasce con dieci case e chi con nessuna? Nel reparto di Maternità sembravamo tutti uguali.
Eppure, la discriminante della nascita ha posto un confine, un limite: e quando il limite era insuperabile? Non sei nobile? Peccato...una vita di m...ti aspetta. Confida in Dio o nella prossima vita.

Non si tratta, qui, di riscrivere il dibattito filosofico di 25 secoli, ma di estrapolare un nuovo mezzo che consenta un ulteriore passo in avanti (o la sopravvivenza) della nostra civiltà: dopo aver abolito i privilegi del sangue, riflettiamo su come far essere, almeno, garantiti quei neonati del reparto di Maternità.
Nei fatti, oggi, già lo sono: nessuno, in Italia, muore di fame e nemmeno mancano i soldi per la ricarica del telefono o per le sigarette: gran parte di questo compito spetta, ora, alle famiglie che non ce la fanno più a reggere il peso di una società che produce tantissimo e non ha mezzi per acquistare gli stessi beni. Difatti, dove non c’è una famiglia alle spalle, per molti non rimane che la Caritas ed i cartoni per opporsi al gelo.

Il guaio è epocale: per parecchi decenni tutti gli incrementi di produttività sono stati incassati dai capitalisti, i quali – oggi – constatano una nuova crisi dei consumi, come avvenne nel 1929. “Acceso” il fuoco sotto la “caldaia” cinese, incassati profitti e dividendi, ora che anche il mondo sembra andare stretto per l’espansionismo economico cinese, non si sa far altro che proclamare ai quattro venti lo scoppio di una crisi. Non dovrebbe essere il compito dell’economia quello di risolverle?
Sapevamo da almeno un secolo che le macchine avrebbero centuplicato ogni prodotto con facilità, eppure siamo rimasti legati ad un concetto medievale: “chi non lavora non mangia”, piuttosto si butta via il cibo, come fanno ogni giorno i supermercati italiani.

La Costituzione che abbiamo appena difeso, all’art. 4 recita:
“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.”

Come si nota, l’articolo è suddiviso in due sezioni: la prima dove si parla chiaramente di lavoro, mentre nella seconda i concetti sono più sfumati: “attività”, “funzione” che concorrano al “progresso materiale o spirituale”.
La prima parte richiederebbe una riflessione: oggi, la Repubblica non è in grado di riconoscere quel diritto, né riesce a “promuoverlo”.
Il motivo è semplice: siamo in mezzo a lupi famelici, che s’arrabattano con qualsiasi boccone per calmare la loro fame. Prova ne sia che, recentemente, persino la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo un licenziamento soltanto perché consentiva all’azienda “più profitti”.

Molti nemici, poco onorevoli

La miscela esplosiva dei “nemici” è composta dai membri dei consigli d’amministrazione industriali, bancari, assicurativi, ecc – gente che ha molto potere sui media – e, nonostante non siano in numero esorbitante, trovano nel denaro uno strumento per “languire” le coscienze univoco e determinante.
Difatti, la più comune obiezione al reddito di cittadinanza è sempre “nessuno più lavorerebbe” oppure (Elsa Fornero dixit) “gli italiani si farebbero solo più dei grandi piatti di pastasciutta”: messaggi semplici ed intuitivi, contro argomentazioni che passano dalla filosofia all’economia, che necessitano di un pubblico attento e responsabile.

Vorremmo chiedere a questa gente “dove” troveranno posti di lavoro quando una sola fabbrica con – poniamo – cento dipendenti passerà dal produrre 10.000 telefonini il mese a sfornarne 100.000 grazie a nuove macchine (Marx ha dimostrato che non tutti andranno a costruire nuove macchine: solo una piccola parte, è scritto nella storia stessa del capitalismo). Sono in grado d’assicurarci un incremento dei posti di lavoro pari a 10 volte? Eppure, questa è la storia del fordismo, delle macchine, lo sappiamo bene.
Il grande ostacolo, prima che tecnico od economico, si chiama “etica del lavoro”, come immaginarsi di parlare di abolizione della schiavitù in un mercato dell’antica Roma: le sassate erano certe.

Il senso comune di etica del lavoro risale a Marx ed Heidegger, mentre De Simone ne dà una lettura diversa, direi più “mediatica”, ossia l’esaltazione del lavoro come forma nobile di risposta alle avversità del mondo naturale, qualcosa a metà fra Stakanov che forgia l’acciaio e Mussolini che miete il grano: notate che le due figure sono molto simili, portano identico messaggio “lavorare è giusto e bello”. Appartengono, inoltre, agli stessi anni, quando i rispettivi regimi mostravano nel lavoro la risposta ai vari nemici esterni ed interni.
Perché nessuno ripropone, oggi, simili esempi? Perché sarebbero degli insuccessi pubblicitari, garantito.

Eppure, il lavoro ci mostra anche oggi la sua forma etica (o di esaltazione) nell’uomo con il casco giallo in testa che avvita un bullone in una torre di trivellazione, oppure in una donna in camice bianco che osserva una provetta...cambiano i modelli, gli schemi seguono i tempi, ma lo scopo è il medesimo.
Il lavoro ha bisogno di pubblicità per sopravvivere, giacché il lavoro obbligatorio è una sorta di pena, con “fine pena” intorno, oramai, ai settant’anni: come recepiscono il lavoro a voucher i giovani? Come una dannazione, una pena necessaria per vivere. Non è certo questo il lavoro immaginato in Costituzione, e ci confortano i Latini che usavano due termini distinti: labor ed opus.
Gran parte delle responsabilità di tutto ciò risiedono nella “vendita” di loro stessi che hanno preferito operare i sindacati, per i succosi “trenta denari” che ben conosciamo. Per questa ragione, non ci si deve infilare nei ragionamenti sindacati/confindustria/finanza – né immaginare sussidi di disoccupazione – perché questi mezzi sono viziati all’origine da una scelta obbligata, quella del lavoro. Bisogna rilanciare, perché ne abbiamo tutto il diritto: non è facile comprenderlo.

Anzitutto, dal fordismo in poi, cosa è cambiato? Con l’invenzione del telaio meccanico, della pressa, del tornio...cosa è mutato?
L’ingegno umano ha creato macchine che sostituivano, meglio e più in fretta, parte del lavoro manuale. Chi ne è stato l’artefice?
E’ quasi impossibile fornire questa risposta, l’unica che abbia senso è “le generazioni precedenti”, senza distinzione fra lavoro e capitale.

Oggi, questa eredità, a chi appartiene?
Ai successori: a noi, ai nostri figli e nipoti, non al Fondo d’investimenti di Vattelapesca, il quale sta alla finestra, osserva chi genera i più succosi profitti, investe i suoi capitali (frutto di un’anomala e sbilanciata ripartizione fra profitti e salari) e soddisfa, così, i propri “adepti”, che ringraziano con Rolex d’Oro e sontuose prebende chi s’adopera per questo mercimonio.
Perché, ragazzi cari, per ogni fondo che s’arricchisce c’è un intero quartiere che precipita nella povertà: questa è gente che non fa assolutamente nulla – dei veri mangiapane a tradimento – come la giuria di Miss Italia, solo lì per misurare fianchi e petti, nient’altro!
L’indice di Gini cresce sempre, ci racconta che la sperequazione dei redditi aumenta ogni giorno che passa, eppure parlare di una misura che porterebbe maggior equità sociale, consumi più “livellati” su beni necessari e meno spreco è vista come la peste. Per loro, indubbio: per questa ragione lo accusano d’ogni male!

Conclusioni (prima parte)

Qualcuno obietterà che ho sprecato tempo e spazio per dei concetti ovvi: buon per lui se questa è la sua opinione, ma non sono certo che le cose fossero così chiare per tutti. Il reddito di cittadinanza è un diritto dovuto, per l’incapacità degli economisti ad indicare un’alternativa, valida nel tempo, alla spirale impazzita automazione-produzione-consumo-rifiuti.
La sola via d’uscita per la società umana è una re-distribuzione dei redditi: ogni altro “rimedio” conduce inevitabilmente a guerre, sangue e disastri infiniti.
Quando lo capiranno?
Mai, risponde qualcuno. Non sarei così certo.
La notizia che la Cina sta spostando l’obiettivo del proprio apparato produttivo verso il mercato interno significa solo una cosa: le esportazioni languono rispetto ai “tempi d’oro”, quando qualsiasi bene veniva acquistato, in Occidente, solo per i bassissimi prezzi d’acquisto. E’ un segnale (per qualcuno) preoccupante, non certo per i disastrati europei ed americani, ai quali – detto fuori dai denti –  di quanto e come mangiano i cinesi non importa una mazza.
Per questa ragione anche gli apparati iniziano ad interessarsi, ad introdurre nel dibattito sui media la nuova parola, il nuovo termine “Reddito di cittadinanza”, a non considerarlo più un tabù, anche se gli studi ed i dibattiti datano oramai da almeno un secolo, mentre la codificazione ufficiale nella storia dell’economia è del 1795.
Hanno paura, una paura dannata che i rendimenti dei fondi d’investimento precipitino per mancanza di domanda: allora abbozzano, chinano la testa, soltanto un pochino. E’ solo carità pelosa: non illudiamoci.
Nella seconda parte proseguiremo, ampliando i concetti qui espressi ed “incrociandoli” con le varie proposte e le indicazioni in merito di economisti, politici, giornalisti, scrittori, ecc.
Non cediamo, però, ricordiamo che non si può monetizzare il diritto alla sopravvivenza: è un nostro diritto, non una carità dello Stato. Anzi, dovrebbe essere il suo compito primario.

13 commenti:

Ricky ha detto...

Carlo, in una società dominata dal modelli socio economico capitalista e preda di "valori" quali competitività, profitto, proprietà privata e spauracchi come il debito e la disoccupazione, il reddito di cittadinanza rimane una carità che non risolve il problema numero uno che, come ben hai individuato, è la redistribuzione della ricchezza.
Prima di affrontare il discorso del rdc è necessaria una rivoluzione culturale se non addirittura sociale che porti verso una società che abbia come valori centrali la solidarietà e l'uguaglianza, intendendo con questa parola il rifiut o della divisione in classi e del dominio di un gruppo su un altro. Se in questa visione ci vedi il pensiero del socialismo libertario e dell'anarchismo ci hai visto bene. Il rdc ha senso solo fuori dai valori su cui si basa la nostra società altrimenti, ripeto, è soli un palliativo per tenere buone le classi sfruttate.

Ricky ha detto...

Ps. Vedo che continui a pubblicare su quel sito inguardabilmente fascio razzista che è Cdc. Non capisco come tu possa sporcare il tuo nome e la tua credibilità accostandola a quella melma.

Eli ha detto...

Ricky,

meno male che ci sei anche tu a dirgli di non sporcarsi nella fogna di CDC.
Io ho provato diverse volte a fargli capire che è increscioso ed inopportuno infangarsi con un sito finto-complottista ma vero neo-fascista.
Ma pare che abbia una specie di amicizia, o simpatia, con uno dei tenutari, e quindi ho desistito.
Almeno adesso siamo in due!

Concordo totalmente con la tua analisi: occorre una rivoluzione delle coscienze; tuttavia questo va contro la dominazione PIRAMIDALE cui tutti siamo soggetti, e con ciò ho detto tutto. Per questo parlo di rivoluzione delle coscienze...
Ciao.
E.

Unknown ha detto...

Questo saggio sarebbe stato perfetto per l'OlandeseVolante. Cmq anche io concordo con Desimone.
Buon Cammino
Doc

Ricky ha detto...

Eli, il dominio piramidale si può spezzare, ci sono esempi storici ed attuali che lo dimostrano. Certo, sono esempi relativi a gruppi sociali piuttosto ristretti, tranne uno, ma non è solo teoria.

Forse se insistiamo Carlo cambierà idea su quella fogna che è CDC.

Carlo Bertani ha detto...

Concordo con molte delle vostre argomentazioni (aspettate la seconda parte) su CDC vorrei dire una cosa. Certo, c'è anche dell'amicizia, ma la sfida più importante - che , a mio parere, CDC ha vinto - è stata quella di ricomporre le fratture fra ex destri ed ex sinistri in cerca d'argomentazioni nuove. Ciò che mi diceva Truman, per me, è sempre vero: litigano, però si parlano. E' un aspetto importante, credetemi, altrimenti non ci scrolleremo mai di dosso la maglietta con i gradi, chi rossi e chi neri. Io vengo dalla sinistra, quella vera, ed ho visto troppe persone inchinarsi per un piatto di lenticchie: un caro amico, di destra, mi ha rassicurato: identica cosa è avvenuta anche da loro. In fin dei conti, fra un Fini ed un Renzi che differenza c'è?
Io scrivo per quelle persone che sono state "qualcosa", ma che oggi guardano al futuro con distacco - mantenendo la ricchezza del proprio patrimonio ideologico - ma non più disposte a contrapporsi su delle barricate vecchie e desuete. Poi, la madre degli imbecilli è sempre incinta, lo sappiamo, ma questo non mi fa demordere dall'impegno verso CDC. Che, fra l'altro, col nuovo Webmaster è molto cambiato.
Grazie a tutti

Eli ha detto...


E' vero, Carlo.

CDC è molto cambiato ultimamente. Prima, ogni tanto, vi si leggeva qualche articolo di Giulietto Chiesa e di John Pilger.
Adesso pubblicano Massimo Fini e Federico Dezzani. Un salto quantico, davvero. :-)
Le loro voci "contro" erano Paolo Rossi detto Barnard e Alberto Bagnai, pensa un po': due obici da terza linea!

Ricomporre una frattura, a mio avviso, significa andare OLTRE, in una visione nuova, slegata da ideologie, che tenga presente ogni aspetto dell'essere umano, e questo, secondo me, fa la brava Rosanna Spadini, che è la sola a portare avanti il sito, insieme a te.
Se invece pubblichi una cosetta destrorsa, e poi una sinistrorsa, così c'è alternanza e sono contenti tutti, diventi la RAI: una marmellatona indigeribile e stantia, cerchiobottista come il Corriere della Serva, rimasticata come L'Unità.
CDC non incorrerà mai negli strali del Ministro della Verità, ma anzi, riceveranno il Mongolino d'Oro per l'anno in corso, poiché sono innocui come una limetta per le unghie.

La controinformazione richiede una visione più ampia, non limitata all'aspetto monetario od economico, richiede una visione dall'alto onnicomprensiva, di menti aperte che sappiano volare, di persone coraggiose che si mettano in discussione ogni momento, non convinte di avere in mano la verità, ma disposte ad apprendere.

Scusa la tirata, ma oggi ho voglia di giocare.

Ricky ha detto...

Carlo, purtroppo su CDC dissento profondamente. I redattori sono fintamente tolleranti e dialoganti, nella realtà sono quanto di più intollerante e fascistoide esista. Truman ne è l'esempio più lampante, e lo so per esperienza diretta essendo stato bannato da quel sito solo per aver espresso le mie posizioni anarchiche libertarie. I commentatori poi sono peggio. Non essendoci in quel sito la discriminante antifascista, è pieno di nazifascisti e razzisti pieni di odio e liberi di esprimerlo.
Oltre al fatto che pubblicano cose dementi fome i deliri di Blondet o complottismi vari intrisi di nazionalismo e rossobrunismo, di classismo e razzismo (per completare gli -ismi peggiori).
Davvero, torna in te e lascia perdere.

Eli ha detto...


Ricky,

intenzionalmente non ho nominato Truman, per non abbandonarmi al turpiloquio.
Leggo ogni tanto CDC per vedere i commenti squallidi che appongono agli articoli di Carlo.
Sono d'accordo con te su tutto.
Ed infatti il sito attira seminatori di odio, intolleranza e neo-fascismo.

Luca C. ha detto...

Insomma, alla fine tutto quello che si riesce a esprimere in termini di contributo di riflessione è lo scandalo perché l'autore ha pubblicato l'articolo su un sito presuntamente di destra... "divide et impera!".
A me sembra invece importante che qualcuno abbia finalmente espresso una riflessione su questo tema, anche perché il termine "reddito di cittadinanza" negli ultimi tempi è stato usato abusivamente dai grillini per intendere di fatto un reddito minimo garantito condizionato all'accettazione di un lavoro da parte delle agenzie di collocamento, misura assistenziale e decisamente ricattatoria già in vigore in molti paesi europei.
Quello che bisogna ricordare, a mio avviso, sulla scorta di una lettura di qualcuno dei libri di De Simone, è che il presupposto di partenza del reddito di cittadinanza è il fatto che questa misura sia "erga omnes". Eh sì, anche per Flavio Briatore... eh sì, anche per Luca di Montezemolo... inoltre, questa misura inizialmente può consistere anche in una somma molto modesta, che via via può essere aumentata secondo le compatibilità di bilancio.
Un'altra cosa da ricordare, a mio avviso, è che nell'ottica di De Simone il reddito di cittadinanza senza la moneta a tasso negativo non può avere efficacia. Ci vorrebbe pertanto, secondo De Simone, una moneta complementare che veda a scadenze regolari perdere il proprio valore, onde evitare il costituirsi di una moneta come riserva di valore.
Pensate a questo, e pensate a leggere qualcosa di De Simone, invece delle fessate su CDC, fascisti, razzisti, omofobi, e chi più ne ha più ne metta...

Anonimo ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Ricky ha detto...

Luca, se leggi bene il mio primo contributo cerca proprio di aprire un dibattito. Personalmente parto da una visione libertaria, quindi ritengo che si debba collocare la questione del RDC fuori dal modello socio economico capitalista attuale e la subordino ad altri eventi, ad una società in cui i Briatore ed i Montezemolo non esistano o per lo meno non siano un modello.
Ma sono anche realista e so che non si può aspettare una rivoluzione che non arriverà certo domani, conosco De Simone e lo apprezzo, in fondo la sua proposta di tassi negativi (che non è solo sua ma frutto di un'elaborazione comune) rientra nelle tesi della decrescita, a cui sono legato, e smonta il paradigma della crescita infinita che è uno dei pilastri del capitalismo e della società attuale.

Luca C. ha detto...

In effetti tu avevi dato un contributo costruttivo, poi mi sembra che ci si è alquanto persi per strada. Però ci sono anche le altre questioni sul tappeto.
A me sembra che la cosa più sconcertante sia il fatto che l'unico, o quasi, a parlare seriamente di queste tematiche sia Domenico De Simone. Non è detto che tutto quello che dice sia da condividere, però lui lo fa seriamente. Gli altri si dividono tra fautori del reddito minimo garantito (che in alcune regioni d'Italia è stato anche applicato, con risultati non brillanti) e signoraggisti.