31 marzo 2021

A ciascuno il suo personaggio, in cerca d’autore

 

Quando, analizzando una situazione storica, si pongono dei dubbi è sempre salutare: non significa creare una “nuova verità” storica, né fare dell’inutile revisionismo, bensì sgombrare la piazza dal ciarpame e dalle cartacce.

Lo storico Emilio Gentile (che si definisce un liberale) ha compiuto un ottimo lavoro nei suoi libri: s’è guardato bene dal creare dei diktat incontrovertibili, mentre ha dato un po’ di fiato ai molti dubbi che ancora sussistono sulle vicende della 2° Guerra Mondiale italiana. Che, paradossalmente, almeno per il copione, giungono fino ad oggi.

 

Un semplice esempio, che sempre mi ha traversato la mente è: se Mussolini aveva ben compreso che la guerra era perduta, perché accettò d’indossare i panni di un Quisling per fare un favore ai tedeschi? Mussolini era un po’ gradasso ed un poco sopra le righe ma non era stupido, se non altro era dotato del buon senso succhiato, col latte materno, dalla terra che lo aveva generato. Una terra fatta di contadini, che crescevano impastati con la malta della concretezza.

Per questa ragione accettò d’assecondare la Germania nel 1940: una scommessa, la previsione di un “raccolto” che la grandine (più facile da prevedere anzitempo per un intellettuale od un militare) devastò, e con essa l’Italia intera.

 

Basti riflettere che, in tre anni di guerra, l’Italia non riuscì a mettere in campo un carro armato almeno accettabile per gli standard dell’epoca: i nostri corazzati li sbucazzavano le mitragliatrici. Una discreta Marina, ma priva di un’aviazione propria (che fece la differenza) per questioni interne agli equilibri di regime, mentre i nostri sommergibili erano sì tanti, ma con delle dotazioni tecniche che fecero sbottare ad un ufficiale tedesco della base atlantica di Bordeaux (dove operarono i nostri sommergibili atlantici) “che la differenza fra un sommergibile tedesco, rispetto ad uno italiano, è la stessa che esiste fra un sommergibile italiano e le navi di Colombo.”

L’Aviazione, in termini quantitativi, sembrava potente ma, qualitativamente, faceva pena: soltanto nella Primavera del 1943 entrarono in servizio caccia paragonabili agli Spitfire, solo che – mentre da noi entravano in servizio a decine – fra gli Alleati li contavano a centinaia.

Non voglio tediarvi oltre, però questa premessa bisognava farla per giungere alla vera questione alla quale si deve rispondere: cosa si aspettava Mussolini dalla seduta del Gran Consiglio del 25 Luglio 1943? L’ultima riunione, prima di quella seduta, era stata il 7 Dicembre 1939. Una vita prima. Perché, allora, convocarlo di nuovo?

 

Mussolini, quando prese posto quella sera, si portava appresso alcuni avvenimenti che non poteva sottovalutare né dimenticare: il 9 Luglio del 1943 gli Alleati erano sbarcati in Sicilia, praticamente indisturbati e il 22 dello stesso mese entravano a Palermo: due settimane per conquistare l’isola! Già gruppi di commando agivano in Calabria, per preparare lo sbarco nella penisola.

Un Mussolini abulico e depresso si presentò a Feltre il 19 Luglio per un incontro (inconcludente) con Hitler: nello stesso giorno, gli Alleati bombardarono per la prima volta Roma, inviando un avvertimento terrificante e facendo circa 3.000 morti ed 11.000 feriti.

Quale poteva essere lo stato d’animo di Mussolini?

 

Tornato a Roma convocò subito il Gran Consiglio. La mia ipotesi fu che il Duce del Fascismo sperasse d’essere esautorato: a ben pensarci, altre scelte non le aveva.

 

Passò l’Ordine del Giorno Grandi e Mussolini fu spodestato: insieme a lui sparì il Fascismo italiano e il giorno dopo, Domenica, non c’era più una camicia nera per le vie di Roma e quasi deserti erano i gangli più importanti del potere fascista.

Era rientrato a villa Torlonia alle 4 del mattino e, alla moglie Rachele ansiosa che gli domandava “li farai arrestare tutti, no?” rispose “sì, lo farò domani…” Ma non lo fece, e secondo me lo sapeva benissimo: mentì e basta. Ma non finisce qui.

 

Poteva scatenare la Milizia fascista, arrestare i congiurati, anticipare la guerra civile……invece no, chiese semplicemente udienza al Re – che lo odiava di brutto – in una Domenica assolata ed afosa del Luglio romano, scompaginando tutte le previsioni e le tattiche di Vittorio, che fu costretto ad anticipare quello che da tempo pensava di fare.

Così, dopo un colloquio afono, se ne andò tranquillamente, accompagnato da un ufficiale dei Carabinieri in una ambulanza: per essere certi della riuscita, i Carabinieri lo fecero accompagnare sull’ambulanza da tre sottufficiali corpulenti, ma non ce ne fu bisogno. Mussolini appariva tranquillo: la tranquillità di una persona depressa.

 

Dopo vari giri in diverse caserme di Roma, giunse alla Scuola Allievi Carabinieri di Roma, sita in via Legnano: il colonnello Tabellini lo ricevette al circolo ufficiali ma poi, visto il giorno festivo, mica poteva lasciarlo in un circolo quasi deserto in compagnia di un paio di giovani sottotenenti attoniti! Invitò, quello che fino a poche ore prima era il suo comandante supremo, a salire nella sua abitazione.

Non sappiamo se ci fu una tranquilla cena in famiglia, ma il colonnello Tabellini, che ebbe ospite il Duce nella sua abitazione all’interno della caserma di Via Legnano, riferì: “Tenne un contegno che francamente mi meravigliò fino a sconcertarmi…in sostanza ebbi l’impressione che il nuovo stato di cose lo avesse liberato da una situazione insostenibile. Più che rassegnato mi sembrò sollevato.

Ed è difficile non comprendere il senso, profondo e rilevatore, di quelle affermazioni, fatte da un ufficiale che non lo conosceva personalmente e che lo aveva immaginato per anni ed anni, probabilmente, del tutto diverso.

 

Poi, Mussolini fu inviato “in crociera” nel Tirreno in varie isole e, infine, mandato a Campo Imperatore, sul Gran Sasso, credendo che gli fosse impossibile scappare. Ma, anche qui, ci furono sorprese.

Mussolini non aveva tanta voglia di finire come Gauleiter dell’Italia Settentrionale sotto il tacco dei tedeschi, però comprese che aveva delle responsabilità alle quali non poteva sottrarsi: era stato lui ad insistere per la guerra – tutti i generali erano contrari, poiché l’Esercito Italiano del 1940 non era impreparato, era semplicemente inesistente: poche divisioni, incomplete, molte senza armamento – e, in quei giorni, dovette sentirsi soverchiato dai suoi errori, abbattuto, depresso (e, in questo senso, molti storici concordano).

 

Lo storico Emilio Gentile ebbe un colloquio con Vittorio Mussolini, figlio di Benito ed ufficiale a Salò, il quale gli confessò che il padre comprese che, andarsene al Nord in uno Stato fantoccio, non sarebbe stata una repubblica “fascista e sociale” come lui intendeva. Sperava, però, che in quella situazione un governo italiano sarebbe potuto essere almeno una forza di mediazione fra lui e l’occupante tedesco.

Se il gioco gli riuscì è difficile dirlo: tanti partigiani morirono fucilati, ed anche molti giovani della Repubblica Sociale ci rimisero la pelle. Ci sono alcune indicazioni (provate) che Mussolini cercò in tanti modi d’evitare il campo di concentramento per gli ebrei (verso il ’45 giunse a dire “dite loro che non abbiamo i camion per portarglieli”) però è molto difficile dare giudizi obiettivi in una situazione così intricata: la “risiera” di San Sabba, a Trieste, funzionò proprio all’epoca della Repubblica di Salò, e fu l’unico vero campo di sterminio in terra italiana.

 

Anche la disposizione dei Ministeri della Repubblica Sociale fu decisa dai tedeschi: Mussolini abitava a Gragnano, nella villa Feltrinelli, e doveva “ospitare” un tenente tedesco che gli teneva gli occhi addosso. I vari ministeri, poi, furono sparpagliati sul territorio: Salò, ma anche Mantova, Cremona, Verona, Padova e Venezia. Ai tedeschi bastava intercettare le conversazioni telefoniche per capire cosa succedeva nella cosiddetta “Repubblica”.

 

Ne volete un’altra?

La mattina del 9 Settembre 1943, i destini del Re e di Mussolini, probabilmente, s’incrociarono una seconda volta, quando il convoglio della famiglia reale e dei generali in fuga verso Pescara dovette passare quasi “a tiro di sguardo” da Campo Imperatore, dov’era prigioniero Mussolini. Una trentina di chilometri, nulla più.

Il convoglio reale – se la cosa vi stupisce lo comprendo – passò indisturbato, scortato da due autoblindo, in ben tre posti di blocco tedeschi, nei quali nessuno ebbe nulla da ridire. Il 10 Settembre, imbarcati sulla corvetta Baionetta giunta da Zara, i reali salparono da Ortona ed un ricognitore tedesco li sorvolò per un tratto di mare, fotografò tranquillamente la nave della famiglia reale e se ne andò, senza disturbare e senza essere disturbato. La nave giunse a Brindisi sana e salva mentre, di fronte all’Asinara, il giorno prima i tedeschi avevano affondato la nave da battaglia Roma, che andava ad arrendersi a Malta: l’affondamento fu cronologicamente preciso, quasi al minuto, con la fuga del Re dal Quirinale.

I tedeschi non avevano dunque più aerei in Adriatico?

 

Non sembra proprio, dato che il 2 Dicembre del 1943 ben 105 bombardieri tedeschi – decollati dal Nord Italia e dalla Grecia – bombardarono Bari (occupata dagli inglesi) in modo preciso e devastante.

E Mussolini?

 

Appena il Re fu a Brindisi, l’11 Settembre, scattò una nuova operazione: la liberazione di Mussolini. Tutti sappiamo che fu un’azione dei commando-paracadutisti tedeschi che giunsero, il 12 Settembre, con degli alianti ed un ricognitore per portarsi via il prigioniero.

Ah, scusate, dimenticavo…Campo Imperatore era stato fortificato e dotato di mitragliatrici pesanti contraeree le quali, però, molto stranamente il giorno prima furono rimosse per ordine di un Ispettore di Polizia, che nelle “foto ricordo” si nota mentre chiacchiera amichevolmente con l’ex Duce. Anche i cani da guardia furono messi alla catena e fu dato l’ordine di non sparare contro nessuno: morirono solo due italiani, che erano dislocati distante e non avevano ricevuto gli ordini.

Mussolini cenò tranquillamente e partì verso Pratica di Mare sul piccolo ricognitore, dove lo attendeva un altro aereo per condurlo a Vienna.

Non è possibile dimostrare che vi fu uno scambio ma, se le prove latitano, i dubbi sono forti e restano.

 

Dopo quei giorni zeppi di stranezze e di colpi di scena, tutto s’acquietò. Gli Alleati – padroni dell’Aria e del Mare – non decisero di chiudere la faccenda sbarcando, magari, in Romagna ed imbottigliando così le divisioni tedesche nell’Italia peninsulare. No, preferirono una lunga guerra durata quasi due anni, con tanti morti da una parte e dall’altra ed una popolazione sfibrata, affamata, delusa, stanca di vivere quell’inferno. Ma un’Italia stremata faceva parte del copione, ed i copioni vanno sempre rispettati.

La ragione politica è semplice: Stalin desiderava che si aprisse il fronte francese, mica che gli Alleati salissero dall’Italia verso Vienna per incontrarlo in Ungheria! Quella è roba mia e non si tocca! E ci fu lo sbarco in Normandia.

 

La fine fu improvvisa: non ho mai creduto che Mussolini avesse “bevuto” l’ennesima balla dei suoi apparati: quella della “ridotta” della Valtellina. Dopo che gli avevano raccontato di centinaia d’aerei pronti a difendere la Patria, e storie di navi inaffondabili, credo che avesse compreso con chi aveva a che fare. Difatti, Graziani si “sfilò” elegantemente dal corteo e sparì in un monastero di Milano: quattro giorni dopo si consegnò al comando americano. Era uno sterminatore d’etiopi, ma non era un ingenuo.

Mussolini, invece, non poteva “sfilarsi” e dunque sfidò la sorte: Svizzera o morte. Ancora una volta l’antico romagnolo ebbe il sopravvento e, di fronte al lancio dei dadi, non si tirò indietro: questa volta, a tradirlo, fu un oscuro capitano tedesco e non la potenza Alleata, il quale barattò il via libera in Svizzera con la vita di un italiano. E chissenefrega se crepa un italiano: ne abbiamo ammazzati tanti…

Successivamente, le dietrologie e le false o vere “piste” non mancarono.

 

Negli anni seguenti, la Storia ufficiale iniziò le sue indagini affidandosi alle prove ed ai documenti ufficiali, senza i quali nulla può essere validato! Peccato che i documenti ufficiali fossero spariti!

La Storia popolare si mise in moto e, come un caleidoscopio, creò un pantheon di figure, ciascuna corrispondente ai desideri delle principali tipologie d’italiani dell’epoca: la stampa diede una grossa mano.

Nacquero così, come generate da un palcoscenico, le figure del Re Salvatore, Soldato, Fellone, Stupidotto, Nanetto…e quelle del Duce Eroe che voleva Salvare la Patria, Grande Statista, Gran Bastardo, uccisore di Soldati inermi e mal vestiti, Fucilatore di Partigiani…e così via. A seguire, le figure di eredi al trono, regine, gerarchi…non mancarono di generare nuove vicende e sbalorditive “rivelazioni”.

Più avanti i Reali inglesi, che tutto manovrano, furono ben tratteggiati: persino un’ingenua principessa che muore in un sottopassaggio parigino con, a bordo dell’auto, un uomo dei servizi segreti inglesi che miracolosamente si salva..eccetera, eccetera…

Un clamore afono, che ci fa sentire sgomenti.

 

Perché ho raccontato queste vicende?

Poiché nascono da un tempo lontano, del quale rischiamo di perdere la memoria e di farci prendere per il naso. E poi: guardatevi attorno…che ve ne sembra di figure come Draghi o Mattarella, Grillo o Renzi, Letta o Salvini…forse non calcano anch’essi un palcoscenico e poi passano a nuovi copioni, proprio come gli attori di teatro? Il Fascismo, radicato da vent’anni, in una sola notte scompare dal panorama italiano: la Democrazia Cristiana regna per decenni senza un alito di tempesta, poi nasce la bufera di Tangentopoli, compare un ex poliziotto molisano che non sa nemmeno l’Italiano e fa il magistrato (?) e tutto svanisce nel volgere di poche settimane?

 

Vince le elezioni, a man bassa, un nuovo partito che – miracolosamente – esprime un premier come mai se me sono visti in Italia ma deve sparire, in fretta, senza inutili clamori. Il sipario s’abbassa: una nuova scena, alla riapertura, è già pronta. Vengono prontamente richiamati personaggi stantii, che aspettavano solo d’andare in pensione, giungono dall’estero ex segretari di partito divenuti docenti universitari, calcano il proscenio manager sconosciuti: ma un ex banchiere di Goldman & Sachs garantisce per tutti.

Baristi e ristoratori, che erano diventati la nuova leva rivoluzionaria, si zittiscono immediatamente e scompaiono dalla scena, si cambiano nel camerino ed escono dal teatro.

 

Solo un uomo comprese tutto con decenni d’anticipo: Leonardo Sciascia. A ciascuno il suo.

9 commenti:

  1. Buona parte delle sue osservazioni sono perfettamente condivisibili, Mussolini che aveva fiuto politico, ma ben scarsa cultura e preparazione, giocava sempre azzardando ed alzando la posta. La sua cecità fu immensa in lui ma per tutto il caravanserraglio che gli girava intorno, non comprendendo che la vittoria del ’18 aveva creato delle buone possibilità per l’Italia per un ruolo di “grande potenza” nel mediterraneo e nei Balcani. Invece, senza nessuna pressione hitleriana aprì la porta all’orco, consentendo l’unificazione con l’Austria.
    Da quell’errore poi la sua politica, nonostante l’opposizione di Ciano, si fa per dire, L’Italia precipita ad essere vassallo del regime nazista. Sappiamo che con certezza l’Inghilterra nel 1940, grazie a Churchill, spinse l’Italietta fascista sempre più nelle braccia hitleriane.
    Nel 1943 nei mesi di maggio a giugno, secondo me, si illuse che poteva gestire un possibile passaggio dell’Italia verso la neutralità. Si rimane stupiti degli errori di questo politico, ovviamente frutto di megalomania al cubo.
    Passiamo al presente: Su mani pulite la nostra classe politica, le sue menti migliori Andreotti e Craxi, avevano compreso abbastanza la trama del gioco, ma essendo legati mani e piedi agli americani non potevano denunciare i padroni per cui avevano lavorato in modo continuato. Craxi poi pagò in prima persona Sigonella, gli americani non dimenticavano l’umiliazione e soprattutto la collaborazione con i palestinesi in funzione anti Israele.
    Siamo un paese a sovranità limitata, ma questo vale per tutti i paesi europei, più o meno! Dove possa andare la Germania con 50.000 militari americani e con la corona di paesi dell’est servi degli americani è impossibile prevederlo, ma certamente non ha margini di manovra.
    Un ultimo giudizio va sulla magistratura, questo corpo separato, è stato autore di semi-golpe istituzionale, favorito dai media.

    RispondiElimina
  2. Restano molti punti interrogativi, come l'amicizia e l'identità di vedute fra Ciano ed Umberto, principe ereditario. Cassati dal padre Vittorio e da un Mussolini, all'epoca, rampante e "dispensatore d'imperi". Ma Ciano non fuggì e un ex ufficiale, passato alla Resistenza, mi confermò che attese per tre giorni, sui monti di Cuneo, che scendesse Umberto col paracadute. Ma Umberto s'accontentò della Luogotenenza, nel '44.
    In realtà tutta la Storia italiana recente è solo un susseguirsi di golpe istituzionali, soprattutto da quando Di Maio firmò l'accordo sulla Via della Seta, che gli americani non mandarono proprio giù.
    Siamo un Paese sottomesso ad una grande potenza declinante, un po' come il Sudafrica sotto l'Impero inglese morente. Che faremo?
    Ciao
    Carlo

    RispondiElimina
  3. La Storia è appasionante e pericolosa; il gran libro su cui è scritta a volte è senza pagine ,con pagine illegibili per le correzioni ,scompaginato e con correzioni dall’amaunense sanscrito o greco ai caratteri della macchina da scrivere;al momento ,con l’uso del computer , si può addirittura verificare che con le “macchine intelligenti “ che operano in binario si capovolga una situazione di combinazioni di pochi 1 in zero e di innumerevoli zero in uno.Da centomila a uno o nessuno
    Da quello che si può intuire per le ragioni della entrata in guerra ,la “nostra”classe dirigente anche in quegli anni non era certo esperta nel gioco degli scacchi forse un pò di piu in quello dello scopone scientifico ma dove dava il meglio di se era nel poker giocato con le autarchiche regole della briscola con in mano ,nella finale,un impresentabile due di spade con briscola a boccali di birra oltre che gli sbandierati otto milioni di baionette contro carri armati e aerei in sovrannumero degli altri intervenenti.
    Infatti(da wichi ”La guerra in Etiopia del 1935, l'intervento in Spagna tra il 1937 ed il 1938 e la presa dell'Albania nel 1939 avavano già evidenziato i limiti delle forze armate italiane, sopratutto nell'equipaggiamento, e le difficoltà di sostenerne i costi. Il 1939 vide l'Italia "non belligerante", corteggiata dall'Inghilterra, dove tutti erano contrari all'entrata in guerra: l'opinione pubblica, la classe dirigente tra cui Ciano e Grandi, Vittorio Emanuele III che non aveva mai nascosto la sua avversione per la Germania di Hitler. Fu così che il 10 giugno del 1940 l'Italia entrò in guerra con il tessuto economico, finanziario e sociale provato da anni di crisi e recessione da cui stava faticosamente e lentamente uscendo tutto sommato grazie anche agli investimenti pubblici nelle colonie e, come per il resto del mondo, nel riarmo che avevano messo in moto l'industria e diminuito la disoccupazione; la ricerca aveva accumulato un importante ritardo dello sviluppo tecnologico nell'industria, conseguentemente gran parte degli equipaggiamenti di tutte le forze armate erano risalenti alla prima guerra mondiale (armamento individuale e artiglieria) o inadeguati (veicoli corazzati, carri armati e buona parte della forza aerea). Sopratutto mancava l'addestramento delle truppe e, fatto forse più grave, degli ufficiali.”
    Della storia ,del dopo seconda G.M.,non ho mai capito la differenza di trattamento per noi e i francesi,quelli occupati dai tedeschi e la repubblica di Vichy.
    Dalle informazioni che si hanno (da wichi) “il 13 ottobre 1943 l’Italia dichiarò ufficialmente guerra alla Germania nazista. Le modalità furono alquanto irrituali: l’ambasciatore italiano a Madrid ricevette telegraficamente l’ordine da Badoglio di comunicare all’omologo tedesco che l’Italia si considerava in stato di guerra contro la Germania dalle ore 15 (ora di Greenwich); vedendosi negare un incontro diretto“
    Per cui i militari della zona liberata dagli alleati combatterono ,insieme ai partigiani della zona occupata dai tedeschi ,contro quelli che ,ormai,erano considerati ,insieme ai repubblichini, il nemico ma non se ne tenne conto
    Della prima G.M ancora non mi è chiara l’incomprensibile figura e strategia di Vittorio Emanuele Orlando nel trattato di Versailles e conferenza di pace di Parigi.

    RispondiElimina
  4. E' molto semplice Spes: l'Italia sperava, dopo la caduta della Francia che rimpinguò la marina mercantile italiana, che la guerra terminasse con un accordo anglo-tedesco, ossia il mare alla GB e l'Europa alla Germania (vedi la missione di Hess). Ma non andò così, e dobbiamo fare grande cappello agli inglesi per essere riusciti in una situazione disperata. Giocavano con una coppia di sette, cambiarono tre carte ed entrarono altri due sette. Così va il mondo. Ciao

    RispondiElimina
  5. Nel mio commento mi riferivo al diverso trattamento che è stato fatto all'Italia e Francia dopo la guerra noi i traditori loro,i "galletti", al tavolo dei vincitori.
    Aggiungo solo che ogni guerra ha il suo cavallo di troia ben conservato in qualche armadio.
    Ciao

    RispondiElimina
  6. Beh ma, politicamente, la Francia era alleata della Gran Bretagna, nel settembre del 1939, l'Italia, sei mesi dopo si alleò con la Germania. Cosa ci vedi di strano? La Francia fu occupata, l'Italia dopo l'8 settembre, in parte rimase alleata della Germania. Non capisco veramente cosa vuoi sostenere. Ciao

    RispondiElimina
  7. La Francia era alleata della Gran Bretagna ma la la Repubblica di Vichy si compromise con la Germania.

    RispondiElimina
  8. Questo è vero, però l'armistizio che prevedeva la repubblica di Vichy fu a lungo tormentato: la Francia fece di tutto per non cedere la flotta all'Italia e ci riuscì, a parte Mers El Kebir, ma quella è roba inglese. C'è una differenza sostanziale: la Francia entrò in guerra con la GB, l'Italia con la Germania. Allora anche la Norvegia diventò nazista, ecc: nei Paesi occupati, i governi devono fare di necessità virtù. Ciao

    RispondiElimina
  9. Certo ,non mi resta che riconoscere che:
    "E sempre mutevole ciò che un governo ritiene virtù”
    Ciao

    RispondiElimina