02 febbraio 2017

Reddito di cittadinanza: se ne parla oramai ovunque, ma...(seconda parte)


Dal ritmo con il quale si sente parlare di reddito di cittadinanza, anche sui giornali tradizionalmente scettici (addirittura Il Sole24 ore!), sembra effettivamente che gli economisti delle nuove scuole – tanto per intenderci, quelli del “soldo fa soldo” – siano in grave difficoltà. Gli “outlook” sulle previsioni economiche non sono confortanti, le economie orientali “virano” verso il mercato interno, l’inflazione è molto debole in Europa (in Italia, addirittura, negativa) e Mario Draghi è affaccendato nel distribuire un po’ di liquidità ai quattro venti, per capire se qualcuno risponde.
Le frange più fantasiose, mesi or sono, meditarono – paradossalmente – che una soluzione sarebbe stata quella di gettare soldi al vento dagli elicotteri: una sorta di trovata alla Achille Lauro trasposta nel terzo millennio?
I più bisognosi di argomenti sui quali litigare (la classe politica), allora, s’inventa questo strano reddito di cittadinanza: oh, vediamo un poco se qualcuno abbocca, tanto prometterlo non costa niente. Vai a vedere che riusciamo a imbastirci una decina di puntate dall’Insetto? Tutti gli altri giornalai seguiranno, sicuro.

Se usciamo dalla pura propaganda, ci troviamo di fronte l’economia: alt! Di qui non si passa, presentare le credenziali. Allora torni a scuola e cerchi d’avere queste famose credenziali: dopo qualche anno d’università, eccoti lobotomizzato. Vaneggi solo più di 0, incrementi comparati, mutui ipotecari sull’ipoteca del rendimento, ri-assicurazioni sul rischio ipotecario ed altre baggianate del genere: sei pronto per prendere il tuo posto nella grande sala degli iniziati, dove il tuo compito sarà quello di lucrare – come lo farai, non c’interessa! – dei guadagni. Per chi? Per noi che ti paghiamo.
Stupidaggini? Facilonerie? Osservate i due grafici che seguono:





Il primo ci indica, chiaramente, che le disuguaglianze sociali sono in forte aumento in Italia: siamo il Paese (verde) che più si distingue, fra quelli presi in esame, per la velocità con il quale l’indice cresce.
Il secondo indica la nostra (rosso) posizione all’interno dei Paesi OECD: l’indice italiano è 0,34 mentre alcuni studiosi (Wikipedia) concordano che un valore di 0,25 (pressappoco quello dei Paesi a sinistra nel grafico) sia quello ottimale per avere stabilità economica e sociale.

La Costituzione italiana, all’art 53 recita:

“Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.”

Sarebbe più giusto affermare che era, progressivo. Al momento della nascita, nel 1973, l’IRPEF aveva 32 aliquote (dal 10 al 72%) e agiva per scaglioni di reddito dai 2 fino ai 500 milioni di lire.
Oggi, gli scaglioni di reddito sono 5, che vanno dai 15.000 euro ai 75.000 (ed oltre), con aliquote dal 23% al 43% e non si va oltre. Per capire con un semplice esempio, un reddito di 250.000 euro del 1973 pagava il 72% di tasse, mentre oggi compare nell’area indistinta “oltre 75.000 euro” e paga solo il 43%.
Ecco come si è generata la disuguaglianza: gli autori? Ci sono più firme sui vari decreti, ma quasi tutti dal 1992 in poi. Se riflettete sulle attuali aliquote e scaglioni, si capisce perfettamente chi ha fatto “suonare a morto” la campana per la classe media: quel “43%” per i redditi oltre i 75.000 euro, la dice lunga.

Le stesse persone, o i loro epigoni, oggi ci parlano di reddito di cittadinanza: credere loro? Agli stessi che (M5S a parte) hanno istituito una simile ripartizione della ricchezza?
In ogni modo, andiamo ad osservare cosa raccontano le varie proposte, raggruppate – forzatamente – in categorie omogenee per sommi capi.

Imposta negativa
Non si tratta di un reddito di cittadinanza, bensì di un reddito minimo o assegno di povertà/disoccupazione.
Poggia su un meccanismo semplice: individuata una soglia di non tassazione (in Italia, per i lavoratori dipendenti, è di 8.000 euro) tutti i redditi superiori sono soggetti a tassazione, mentre quelli inferiori ricevono una quota di reddito, quella che loro manca per arrivare ad 8.000 euro, che può essere una percentuale, variabile, del mancato guadagno per arrivare ad 8.000.
Facendo un esempio: se la percentuale di assegno è calcolata al 70% del mancato reddito, per una persona che guadagna 3.000 euro in un anno, la quota versata dallo Stato sarà 5.000 x 0,7 (ossia la parte mancante ad 8.000 x il 70%) che fa 3.500 euro. Reddito complessivo, 6.500 annui. Per una persona completamente senza reddito, saranno 8.000 x 0,7, quindi 5.600 euro l’anno.
L’esempio è riportato fedelmente dal “Sole24 ore”, il che dovrebbe già raccontare qualcosa, almeno di chi ce lo propone. Ma, a mio avviso, manca qualcosa, una cosa importante per una persona che perde il lavoro.
La dichiarazione dei redditi viene presentata ogni anno intorno a Maggio: almeno, per i lavoratori dipendenti così è.
Prendiamo il caso di una persona che abbia perso il lavoro a Febbraio 2016: avrà una dichiarazione dei redditi per il 2016 negativa, che presenterà a Maggio 2017. Poi ci sono i tempi di elaborazione, circa tre mesi (per i rimborsi è così) e, finalmente, ad Agosto 2017 arriverà l’agognato assegno. Un anno e mezzo senza percepire alcun reddito? Quelli del “Sole24 ore” la mettono giù così...

La proposta di legge del M5S (Disegno di legge n. 1148)

Bisogna riconoscere che gli estensori del documento, molto onestamente, hanno definito “non ancora ideale” la loro richiesta che si basa su un precedente (2014) studio dell’INPS, sotto la presidenza di Tito Boeri.
La richiesta del M5S è di fornire un’integrazione al reddito – parziale o totale – pari (valori massimi) a 780 euro (considerata soglia di povertà) per un singolo, a 1.014 euro per un genitore solo con un figlio minore e 1.638 euro per una coppia con due figli minori. Il costo totale, quantificato dall’INPS, sarebbe di circa 15,5 miliardi di euro, pari all’1% del PIL nazionale.
Precisiamo meglio: le integrazioni al reddito sono finalizzate a raggiungere la quota di 780 euro per persona, quindi è una proposta per chi sta per precipitare nel baratro, nulla più. Quindi, per redditi che si avvicinano alla soglia di povertà, l’assegno, proporzionalmente, decresce: simile, per alcuni aspetti, a quello spiegato per l’Imposta Negativa.
Ciò che sconcerta un poco sono le modalità di applicazione: mentre la proposta di legge parte bene (la creazione di un “libretto” elettronico, ecc), successivamente continua col solito “soufflé” fra Comuni e Regioni che devono cooperare, poi controllare...in un crescendo che puzza di vecchie muffe, di stantio.
Non vorremmo che, fra Comuni, Regioni ed INPS, domani – come al solito – i soldi arrivassero prima ai soliti costruttori per il solito viadotto destinato a crollare la settimana seguente, piuttosto che al disoccupato che finisce in strada se non paga l’affitto la settimana dopo.
Consiglieremmo al M5S di mettere già mano, nel corpo della proposta, a parte dei cosiddetti “decreti attuativi”, lasciando così meno spazio alle “fantasie” di qualche funzionario ministeriale. Occhio, ragazzi.


Bisogna altresì riconoscere che, questa proposta, nel disastrato, profondo buio della via italiana ad un welfare almeno accettabile, è una luce che si accende: siamo, insieme alla Grecia, l’unica nazione europea a non avere un regolare assegno di disoccupazione.

Una piccola parentesi è qui necessaria: perché la quinta (o quarta) potenza economica europea è ancora priva di questo strumento? Due le risposte.
La genesi della classe politica italiana. La classe politica uscita dal Risorgimento era una componente molto elevata, per reddito, istruzione e “diritti del sangue”, della popolazione: infarcita di romanticismi stucchevoli, era incapace per formazione a comprendere gli italiani. Si giunse in queste condizioni alla famosa “crisi” della destra e sinistra “storiche”, che coincise quasi con la Prima Guerra Mondiale. Poi ci fu il Fascismo, che ebbe i suoi metri e le sue misure verso il problema (non è mia intenzione fomentare inutili polemiche di natura storica) e si arrivò, col suffragio universale, alle classi politiche del dopoguerra. Da nazione sconfitta, non lo dimentichiamo.
La classe politica che governò per un trentennio era di buona scuola democristiana, e più “popolare” delle precedenti: godette di un periodo di buona crescita, ed abdicò quando le condizioni favorevoli (saggio di profitto) terminarono. Giunse, “tangenzialmente” al potere anche il PCI, ed alcuni provvedimenti di legge (il pre-salario di 500.000 lire annue agli studenti, ad esempio, per rimanere in argomento) si fecero notare per la loro novità in quel panorama asfittico del lungo “dopoguerra”.
A questo punto, se avessimo seguito le orme della maggior parte d’Europa (pressappoco negli anni ’80), si sarebbe dovuto meditare sull’assegno di disoccupazione (e la separazione dell’assistenza dalla previdenza in due bilanci distinti), ma la classe politica era in altre faccende affaccendata: Tangentopoli, la fine della 1° Repubblica, il cambio di classe dirigente...e non si fece nulla.
Dopo quella stagione, la genesi della classe politica divenne caotica, non più regolata da una selezione dei partiti tradizionali: il nepotismo s’estese, e da qui il sempre maggior menefreghismo verso la popolazione.
Il resto lo fece l’Europa: i politici capirono che bastava essere fedeli servi di Francoforte per vivere in una gabbia dorata: ci aspettiamo che pensino a noi? Pensate a uno come Razzi.
Se l’avo di Gentiloni fu l’estensore del “patto” che riportò i cattolici in politica, oggi il discendente è quanto di più avulso dalla realtà si possa immaginare. Credete che riescano veramente a capire un disoccupato con figli a carico? Vi rendete conto della distanza che c’è fra la “casta” ed i comuni cittadini? Sempre cafoni, per loro, restiamo.

La seconda ragione è che un terzo del Paese, circa, vive in un'altra nazione. Le cosiddette “mafie” non sono più “coppola e doppietta” come li raffigura la tradizione: sono delle holding che procedono, di pari passo, col potere statale. Laddove lo Stato non arriva – e, credetemi, se il Paese reale fosse quello delle statistiche, nel Sud ci sarebbero già state incontenibili rivolte di piazza – giunge in soccorso il potere calmierante delle mafie, il silente assenso, pagato con gli spiccioli dei mille traffici e delle attività alla luce del sole, nelle quali i politici si prestano da tramite per i necessari collegamenti. O pensate davvero che Messina Denaro sia la Primula Rossa?

Questa parentesi era necessaria per inquadrare lo scenario dove la proposta del M5S – anche se non è un reddito di cittadinanza, ma un sostegno al reddito o un assegno di disoccupazione – si va ad inquadrare.

Perciò, non ci sembra da buttare, a patto che “qualcuno” mediti davvero d’investire 15 miliardi per invertire la rotta di accumulazione dei capitali seguita da decenni: è fattibile, se solo si decidesse che altre spese – le mille spese “elettorali” dei partiti, le tangenti su ogni metro cubo di cemento, le prebende per parenti ed amici, ecc – sono da eliminare.
Non dimentichiamo, inoltre, che il bilancio statale è gravato da 80 miliardi d’interessi sul debito, ogni anno, e che il pareggio di bilancio (in Costituzione!) è un bavaglio che non consente più parole, da qualunque parte giungano le proposte. Qui si apre un altro scenario: quello dell’Europa, della moneta e della banca di emissione, che sopravanziamo per non appesantire la trattazione.
Perciò, concludiamo questo punto affermando che la proposta di un sostegno al reddito del M5S è una buona proposta nel panorama italiano: basta non definirla reddito di cittadinanza.

Il vero reddito di cittadinanza

Per iniziare la nostra trattazione, partiamo da un punto di vista (considerato) non coerente al contesto: il sindacato. Stupirà sapere che la CGIL è contraria ad un reddito di cittadinanza, poiché continuano a chiedere “lavoro” per tutti, quando tutti sappiamo che lavoro ce ne sarà sempre meno, a causa dell’automazione: pare, in quella contrarietà, di scorgere il germe di un’affezione dovuta più alla convenienza, alla sopravvivenza di se stessi.
Quindi, tutto il cinguettio fra sindacati e confindustria, Ministero del Lavoro ed INPS – se vogliamo tracciare delle ipotesi per il futuro – lo dobbiamo zittire.
Appena ci apprestiamo a parlare del reddito di cittadinanza, diventiamo ansiosi per comprendere “dove si troveranno i soldi”? Mentre la vera domanda è “senza di esso, può la nostra società sopravvivere?”
Iniziamo a chiarire i punti di vantaggio di un vero reddito di cittadinanza:

1) Fine delle assistenze, concordate, per chi perde il lavoro (cassa integrazione, ecc)
2) Fine di tutte le pensioni d’invalidità
3) Fine dei sussidi (semestrali o trimestrali) per la disoccupazione
4) Fine dei provvedimenti, a carico dei Comuni, per l’assistenza agli indigenti

I vantaggi:
1) Una società meno ansiosa per la paura di perdere il lavoro
2) Una maggior calma, da parte dei giovani, per meditare bene il proprio futuro
3) Una sensibile diminuzione della depressione dovuta allo sconforto di non avere un reddito
4) Diminuzione dei drammi familiari dovuti alla mancanza di lavoro

L’errore è, a mio avviso – fra i mille che immaginano e blaterano di un reddito di cittadinanza – quello di credere che molte, nuove risorse siano necessarie per addizionarle ai redditi. Non è così.
Dall’America, giunge il famoso “Malibu Paradox”, ossia se si dovrebbe pagare il reddito di cittadinanza anche ai surfisti di Malibu (spiaggia del Pacifico rinomata per questo sport). La risposta è “sì”. Perché non conosciamo, uno ad uno, quegli sportivi, né possiamo immaginare il loro futuro. Ancora un’immagine mediatica presa a prestito per contrastare argomentazioni di tutt’altro genere.
Seguendo questo approccio, il “Sole24 Ore” giunge ad affermare che, per istituire il nuovo reddito, sono necessari 350 miliardi di euro l’anno. Impossibile, no? Allora non si fa.

Mentre altri, più documentati ed attenti nelle loro analisi, stimano cifre dell’ordine dei 15-35 miliardi di euro (prof. Fumagalli) e simili sono le analisi di De Simone, soprattutto per quanto riguarda i risparmi su altre voci di spesa. Riflettiamo che, per “salvare” – ossia scaricare sullo Stato i guai di una “loro” banca (vedi i rapporti fra MPS e PD) – il Monte Paschi, non hanno battuto ciglio a sganciare 20 miliardi sul debito, che diventeranno, il prossimo anno, circa un miliardo d’interessi in più da ascrivere a bilancio, pagato – anche questa volta – con quote del “avanzo primario”, ossia tagliando sanità, scuola e diritti vari.
Ciò che non sopporta questa gente è che un’elargizione diventi un diritto: come farebbero a crearsi le clientele elettorali? Ancora una volta, non è l’impossibilità nel percorrere una strada, ma la non volontà: oh, mica riusciamo più a pagare un voto 50 euro!

E’ evidente che l’istituzione di questo reddito, pur essendo erga omnes, non significherebbe un’aggiunta a stipendi e pensioni, bensì una ri-definizione degli stessi. In altre parole, col Reddito di Cittadinanza bisognerebbe ridefinire salari, stipendi e pensioni.
Il reddito di cittadinanza, quello vero, si configura come una misura che non può procedere solinga: deve far parte di un processo di ri-definizione del lavoro, dei salari e delle conseguenti tasse, sul lavoro e, soprattutto, sui redditi. Esso non è un provvedimento comune di bilancio: traccia un confine netto fra uno Stato espressione dei poteri che sempre abbiamo conosciuto – da Cavour in poi – ad un altro Stato, quello che si sovrappone, in gran parte, all’attuale Costituzione (mai applicata).

Facciamo qualche esempio, solo per pura ipotesi, supponendo un reddito di cittadinanza di 500 euro:

- Pensione di 1.500 euro: 500 di RdC e 1.000 di pensione.
- Stipendio di 2.000 euro: 500 di RdC e 1.500 di stipendio.

Non è soltanto una mera sottrazione per giungere al medesimo risultato, perché questo è ciò che apparirebbe nel panorama odierno, per l’immediato, mentre in divenire tutto il comparto del lavoro sarebbe rivoluzionato. Dalla novità, rivoluzionaria, che hai diritto di vivere per il solo fatto di nascere.

Qualcuno afferma: “non si troverebbe più che va a rifare i tetti” (un mestiere “duro” a caso).
A questo punto, la legge della domanda e dell’offerta tornerebbe a fare la sua parte: nessuno viene con 1.000 euro? Eh, dalle mie parti si racconta: “Nemmeno un cane, per 5 lire, muove la coda”. Quando il salario diventerà di 2.000 euro, sicuro che qualcuno che tira avanti con 500 salterà fuori. Magari lavorerà per sei mesi soltanto: così ci sarà una turnazione per i lavori più pesanti. Come mai trovano personale per le piattaforme petrolifere off-shore? Per gli alti stipendi: pochi, però, lo fanno per tutta una vita già oggi. Mettono da parte un gruzzolo e cambiano mestiere.

Un altro aspetto riguarda la formazione: oggi si vuole fare ogni cosa in fretta (e bene!). Chiedetelo ad Alessandro Volta od a Leonardo da Vinci se usavano lo stesso metro.
Più tempo, significa anche più studio, più preparazione per giungere ad un appuntamento con il lavoro con maggiori sicurezze di svolgere i propri compiti: oggi, la selezione viene fatta sui posti di lavoro, con pochi che riescono a farcela e tanti che abbandonano, che non ce la fanno. E questi? Conosco un ingegnere che vendeva le patatine, in giro col furgone. Può apparire come una sorta di “darwinismo” sociale, ma il contraltare di tutto ciò è l’anarchia sociale.

L’anarchia del lavoro che richiede, oggi, la globalizzazione, non può essere tollerata in sociologia, in pedagogia e nei rapporti sociali, poiché i costi – umani, relazionali e sociali – li paghiamo tutti, direttamente o indirettamente.
Inoltre, il lavoro rinegoziato partendo da una posizione di “non-disperazione” ha maggiori probabilità di giungere ad un successo, e non solo per il lavoratore: anche per le imprese, che troverebbero persone motivate e coscienti: per il maggiore guadagno oppure per sintonia con quel settore o/e mansione.

Una delle fonti di finanziamento per il reddito di cittadinanza è stata immaginata, per parecchi anni, la Tobin Tax, ovvero un prelievo (molto piccolo) sulle transazioni finanziarie, anche quelle di chi compra petrolio e lo rivende dopo pochi secondi.
Stupirà saperlo, ma la Tobin Tax in Italia esiste, come in altri Paesi europei, solo che è stata congegnata apposta per poter essere elusa: lo dicono gli stessi addetti ai lavori!
Le difficoltà di riscossione sono, per lo più, legate alle cosiddette “transazioni istantanee”, ossia su chi compra e vende nel volgere di pochi minuti, addirittura secondi, per lucrare, anche poco, su grosse cifre. La maggior parte di queste transazioni, poi, sono eseguite automaticamente via computer.

Non credo che esistano motivazioni tecniche al fiasco della Tobin Tax: dobbiamo ricordare che l’idea di James Tobin – che raffinò le sue analisi a partire dagli anni ’60 del Novecento, ricevendo anche il premio Nobel per l’economia nel 1981 – era soprattutto quella di ridurre al minimo possibile queste transazioni istantanee e, soprattutto, il mercato dei derivati, che tanto danno ha fatto nelle economie reali, a tutto vantaggio delle economie cosiddette “virtuali”. Ossia, Wall Street ha depredato Main Street. Per questo “non si riesce a far funzionare” la Tobin Tax: per continuare a depredare.
Un altro esempio, dell’ordine della Tobin Tax, è quello di tassare con una quota minima le transazioni bancarie.

Facciamo un esempio:
Pago l’affitto tramite banca, ipotizziamo 500 euro. Applicando l’aliquota del 0,02%, mi troverei a versare per il reddito di cittadinanza 10 centesimi di euro ogni mese.
Pago il dentista, 2.500 euro: pago 1 euro.
Acquisto un’auto da 15.000 euro: pago 3 euro.
Pago una ristrutturazione edilizia del costo di 20.000 euro: pago 4 euro
Acquisto un’auto da 75.000 euro: pago 15 euro.
Acquisto casa, per 150.000 euro: pago 30 euro
Acquisto casa, per 450.000 euro: pago 90 euro
Compro petrolio per 5 milioni di euro: pago 1000 euro
Acquisto un complesso turistico/alberghiero per 12 milioni di euro: pago 2.400 euro.

Qualche esempio pratico:
Le nuove immatricolazioni, in Italia nel 2015, sono state 1.574.872 e 263.000 quelle usate. Assumendo un valore medio di 30.000 euro per le auto nuove e di 7.000 euro per quelle usate:
Auto nuove: 9.449.232.000 (9 milioni e mezzo di euro)
Auto usate: 36.820

Non sono considerati, nei dati sopra citati, gli autoveicoli commerciali e per uso agricolo: tutti di prezzo unitario superiore ai precedenti.
Dal solo mercato degli autoveicoli, sarebbe possibile ricavare cifre nell’ordine dei 10 milioni di euro.

Le compravendite immobiliari, nel 2016, sono state 449.000, per una cifra di 76 miliardi di euro.
Le sole compravendite immobiliari (sempre con il coefficiente dello 0.02%), avrebbero creato una cifra di 15.200.000 (15 milioni di euro) da adibire al reddito di cittadinanza.

Non andiamo oltre: riflettiamo che, considerando due soli universali di spesa, siamo giunti a 35 milioni di euro, quanto deriverebbe da tutte le transazioni finanziarie? Dalle tegole al parmigiano, alla carne, ai pomodori, alle lenzuola...forse il PIL? Non lo sappiamo, e nemmeno il PIL può indicarcelo, perché lo stesso bene passa di mano più volte prima di giungere al consumo. Però, per ogni passaggio di mano reale – fabbrica, grossista, mercato ordinario – c’è un guadagno: giusto pagare un’imposta così minima.
Riflettiamo che, negli ultimi anni, l’IVA è stata aumentata di 2 punti percentuale – cento volte rispetto al nostro scenario! – mentre non si sono creati nessun problema a comprare una banca per 20 miliardi di euro, semplicemente aumentando il debito.
35 milioni di euro, comunque, fanno un reddito di 500 euro mensili, per un anno, per quasi 6.000 persone: non ci sembra una chimera – se applicato a tutte le transazioni finanziarie – giungere a milioni di persone.
Mancano risorse? E’ più un problema politico che altro: si possono alzare i coefficienti od altro ancora. Osservate le cifre delle principali accise ed il loro gettito annuo:

Accise carburanti (2015): 173 miliardi di euro
Bolli auto: 5,93 miliardi di euro
Tassa Tv: più di 2 miliardi di euro
Tasse Enti Locali (sulle buste paga e sulle pensioni): più di 13 miliardi di euro
Accise gas metano: 3 miliardi di euro
Giochi: 2,5 miliardi di euro

Razziano risorse come soldati di ventura: in totale, le entrate tributarie dello Stato (2015) sono state pari a 404 miliardi di euro, mentre le analisi degli esperti concordano su una cifra fra i 15 ed i 30 miliardi di euro per istituire almeno un serio assegno di disoccupazione. E senza considerare una vera Tobin Tax, che aprirebbe le porte al vero reddito di cittadinanza.
Di più: a quanto ammontano le disponibilità dei ministeri? Rammentiamo che, quelle “disponibilità”, altro non sono che mance elettorali mascherate, giacché i costi del personale (ordinario) non rientrano in quei fondi.
Perciò, non ce la raccontino e mettano mano al borsellino: altrimenti, ci arrabbiamo.

Conclusioni

Abbiamo preso in considerazione tre ipotesi: imposta negativa, assegno di disoccupazione e reddito di cittadinanza.
Il primo ci sembra, a tutti gli effetti, inutilizzabile giacché richiede una dichiarazione e/o un’ispezione: tempi troppo lunghi (nella forma presentata, più di un anno) per chi è quasi alla fame.

Il secondo (quello del M5S) è un serio assegno di disoccupazione molto simile al sistema tedesco in vigore: è funzionale, ma ricorda ad ogni passo l’avviamento al lavoro, la ricerca del lavoro, il corso di aggiornamento per il lavoro. Sembrano non rendersi conto – con tutta la buona volontà espressa – che domani sarà sempre di più il lavoro a mancare. Rimane, col vuoto assoluto esistente, una buona proposta, da appoggiare. Ma non risolverà i problemi nel lungo periodo.

Si potrebbe ipotizzare la formula del “lavorare meno e lavorare tutti”: questo è avvenuto almeno fino al 1980, con la riduzione generalizzata dell’orario di lavoro. Poi, come ben sappiamo, i governi hanno sposato l’idea pazzesca della crescita infinita, catalizzata dai cultori del neo-liberismo, scuola di Chicago in testa.
Oggi, ne vediamo i frutti: profitti per pochi, tassazione solo sui redditi medi, povertà per gli altri.

Riconosco che la formula di lavorare meno per abbattere la disoccupazione affascina (in alcune grandi case automobilistiche tedesche è stato attuato), ma richiede che quella economia tragga molti profitti, per calmierare gli investitori e soddisfare le maestranze. Difatti, ho chiarito: “Germania”, ossia il Paese che si è “mangiato” la possibilità di un’Europa unita con criteri di giustizia, non una unione di stati assoggettati a dei Gauleiter.

In fin dei conti, nel mondo del lavoro, il reddito di cittadinanza sortirebbe un effetto abbastanza simile, soltanto che sarebbe il lavoratore a scegliere dove, come e – soprattutto – per quanto tempo portare avanti una certa occupazione.
Questo modello, però – non nascondiamocelo – è sì di grande saggezza per il futuro, ma difficile da far digerire a chi guadagna 1 euro il pezzo, perché crederà di poter vendere i suoi “pezzi” per un tempo infinito, e persino aumentarli.
Se qualcuno pensa a scenari di maggiore “presa di coscienza” dell’umanità, gli auguro tanta fortuna: pur non disdegnando affatto la cosa, non la vedo presente nell’odierno orizzonte.
Saranno, al più, le condizioni economiche che renderanno impossibile continuare – crescita zero, occupazione in costante calo, redditi sempre più corrosi, rifiuti a mille – a rendere obbligatorio un simile passo: per questa ragione credo sia giusto appoggiare l’assegno di disoccupazione chiesto dal M5S, non dimenticando mai, però, che è un palliativo.

Di certo, negli ultimi 20 anni, abbiamo visto con i nostri occhi il degrado della nostra civiltà, a livello planetario, lo abbiamo toccato con mano, con sempre più difficili condizioni di vita, con sempre più povertà e violenze.
Non ne facciamo colpa agli economisti, giacché sono soltanto dei tecnici, ma alla politica, alla gestione della polis quale tutti siamo chiamati per semplice diritto di nascita. Perché se dieci persone possiedono ricchezza pari a miliardi d’esseri umani, il gioco è truccato: un conto è premiare il merito e l’inventiva, un altro appropriarsi di ricchezze sedendosi sugli scranni più alti, quelli dei decisori.
Non serve a niente opporsi? Mah, da come vedo che vanno le cose, mi sembra che la circolazione delle idee sia, oggi, ciò che più li impaurisce: la mente, quella, non potranno mai rubarcela.

11 commenti:


  1. Tutto giusto.

    Riflessioni di saggezza e buon governo.
    I vantaggi per i cittadini e per la società, da te espressi negli otto punti, appaiono palesi.
    Peccato che "colà ove si puote ciò che si vuole" vogliano esattamente il contrario di quanto da te auspicato, e perseguano sistematicamente la distruzione dello stato sociale, l'insicurezza sistemica della vita dei cittadini, la rapina dei nostri risparmi.
    Persino l'Arabia Saudita ed il Kuwait hanno un reddito di cittadinanza: coloro che non lavorano ricevono dallo stato $500 al mese, o per lo meno erano tali quando frequentavo quei lidi per lavoro, non so se siano variati.

    E' opportuno mettere in circolo queste idee, non solo perché servono a controbilanciare il turbo-liberismo fideistico ed il mercatismo di stampo religioso attualmente imperanti, ma perché c'è bisogno di idee nuove, di aria fresca nei nostri cervelli. Parlo per quelli che ce l'hanno, naturalmente, e che li usano.
    E comunque nel nostro paese, in cui la costituzione dichiara eguali tutti i cittadini di fronte alla legge, se mai si dovesse parlare di sostegno al reddito, si leverebbe un coro da parte di coloro che ancora indossano elmi longobardi, da parte di femmine scarmigliate con le caviglie ricoperte di anelli d'oro e di rame: "Prima i veneti!", "Solo gli italiani!", "Solo i friulani!". Le truppe di Asterix ed Obelix sono ancora acquartierate nell'Italia settentrionale, e minacciano di oltrepassare il Rubicone. E non c'è più Giulio Cesare per contrastarle. Fra costoro il normale buon senso è merce rarissima.

    RispondiElimina
  2. Sai, Eli, quello che dici sull'Italia del Nord è vero, ma sta attenuandosi. Anche il successo della Lega non è più improntato alla secessione del Nord, quanto all'uscita dall'Europa. Anche qui la crisi morde, i supermercati prolificano e sono sempre più in crisi...non si sente più il "vento di Bossi", perché quell'orgoglio è svanito, portato via dall'euro, dalla deindustrializzazione, dalla corruzione...
    Lo dico solo perché tu vivi lontano, io qui, nel sempre più (s)"profondo" Nord.
    Ciao
    Carlo

    RispondiElimina
  3. L'autore compie uno sforzo commendevole per trovare le fonti economiche necessarie al sostegno al reddito.
    Forse non ce n'è bisogno.
    Anzi, così facendo si accetta implicitamente quello che pretendono gli avversatori del sostegno al reddito, andando di fatto a sostenerne le argomentazioni.
    Costoro fanno i loro conti volendo far credere falsamente che i denari elargiti per il sostegno al reddito finiscano in un buco nero.
    Cosa evidentemente non vera ma che nessuno si cura mai di rilevare a livello degli organi di informazione allineati, dimostrando che i veri ostacoli sono di ordine ideologico e di volontà politica. Ma soprattutto della destinazione che è stata decisa per questo paese. Che è di declino e non di ripresa.

    Le somme inerenti il sostegno al reddito venendo spese per la loro totalità, sarebbero il volano migliore per la ripresa economica e sarebbero caratterizzate da un moltiplicatore ben maggiore e quindi di fatto molto più efficiente di quello attribuito per solito alla spesa pubblica. Proprio perché questa finisce quasi tutta presso le clientele, mentre il sostegno al reddito sarebbe, almeno si spera, a carattere universale.
    Delle somme elargite a quel titolo, il 22% rientrerebbe immediatamente nelle casse dell'erario sotto forma di IVA. Inoltre, generando un forte incremento per la domanda aggregata, produrrebbero in primo luogo un aumento del gettito fiscale, conseguente ai maggiori guadagni degli esercenti e fornitori di servizi presso cui quelle somme verrebbero spese.
    L'aumento di domanda così prodotto causerebbe la necessità di maggiore produzione, e quindi di assumere personale, da cui riduzione della platea dei percettori del sostegno al reddito e nuovo gettito irpef, iva e tassazioni varie. Ciò indurrebbe poi un ulteriore aumento dei consumi da parte dei nuovi occupati e quindi di nuovo aumento del gettito, del PIL e così via, secondo un circolo virtuoso che in sostanza andrebbe ad autoalimentarsi, ingrossandosi sempre di più.
    Una volta a regime dunque si avrebbe che il sostegno al reddito non ha bisogno di essere finanziato ma è esso stesso una fonte di finanziamento per lo Stato.

    Non a caso, infatti, i paesi più in crisi dell'eurozona sono proprio quelli in cui il sostegno al reddito non è riconosciuto: Grecia e Italia.
    Non lo si riconosce proprio perché le conseguenze di tale sostegno sarebbero il primo, formidabile, ostacolo al destino neo-coloniale che per essi è stato deciso.
    Quale dimostrazione migliore?
    • Modifica•Condividi ›

    RispondiElimina
  4. L'autore compie uno sforzo commendevole per trovare le fonti economiche necessarie al sostegno al reddito.
    Forse non ce n'è bisogno.
    Anzi, così facendo si accetta implicitamente quello che pretendono gli avversatori del sostegno al reddito, andando di fatto a sostenerne le argomentazioni.
    Costoro fanno i loro conti volendo far credere falsamente che i denari elargiti per il sostegno al reddito finiscano in un buco nero.
    Cosa evidentemente non vera ma che nessuno si cura mai di rilevare a livello degli organi di informazione allineati, dimostrando che i veri ostacoli sono di ordine ideologico e di volontà politica. Ma soprattutto della destinazione che è stata decisa per questo paese. Che è di declino e non di ripresa.

    Le somme inerenti il sostegno al reddito venendo spese per la loro totalità, sarebbero il volano migliore per la ripresa economica e sarebbero caratterizzate da un moltiplicatore ben maggiore e quindi di fatto molto più efficiente di quello attribuito per solito alla spesa pubblica. Proprio perché questa finisce quasi tutta presso le clientele, mentre il sostegno al reddito sarebbe, almeno si spera, a carattere universale.
    Delle somme elargite a quel titolo, il 22% rientrerebbe immediatamente nelle casse dell'erario sotto forma di IVA. Inoltre, generando un forte incremento per la domanda aggregata, produrrebbero in primo luogo un aumento del gettito fiscale, conseguente ai maggiori guadagni degli esercenti e fornitori di servizi presso cui quelle somme verrebbero spese.
    L'aumento di domanda così prodotto causerebbe la necessità di maggiore produzione, e quindi di assumere personale, da cui riduzione della platea dei percettori del sostegno al reddito e nuovo gettito irpef, iva e tassazioni varie. Ciò indurrebbe poi un ulteriore aumento dei consumi da parte dei nuovi occupati e quindi di nuovo aumento del gettito, del PIL e così via, secondo un circolo virtuoso che in sostanza andrebbe ad autoalimentarsi, ingrossandosi sempre di più.
    Una volta a regime dunque si avrebbe che il sostegno al reddito non ha bisogno di essere finanziato ma è esso stesso una fonte di finanziamento per lo Stato.

    Non a caso, infatti, i paesi più in crisi dell'eurozona sono proprio quelli in cui il sostegno al reddito non è riconosciuto: Grecia e Italia.
    Non lo si riconosce proprio perché le conseguenze di tale sostegno sarebbero il primo, formidabile, ostacolo al destino neo-coloniale che per essi è stato deciso.
    Quale dimostrazione migliore?
    • Modifica•Condividi ›

    RispondiElimina
  5. In fin dei conti, Leo, tu affermi che sarebbe necessaria una redistribuzione della ricchezza che, in soldoni, è la pura verità. I mezzi possono essere tanti. Chiamandolo reddito di cittadinanza, però, stabilirebbe un diritto, una categoria del pensiero che oggi non è presente nel dettato economico. Per questo c'è molta resistenza ad attuarlo. Ciao. Carlo

    RispondiElimina
  6. sign carlo una domanda... anzi un dubbio... ma non e' che che RD universale crea un effetto inflazionario?

    RispondiElimina
  7. Io direi, sig. Pansera, che con i chiari di luna attuali non ci sarebbero questi rischi: siamo in deflazione!
    Saluti

    RispondiElimina
  8. Tutto questo impegno, Carlo mio... per arrivare a sostenere un sussidio di disoccupazione pitocco, per di più condizionato alla frequentazione di corsi di formazione, e all'accettazione di proposte di lavoro purchessia (perché se non ricordo male, la proposta dei 5 Stelle prevede che alla terza offerta di lavoro rifiutata il sussidio viene ritirato, o no?).
    A ogni modo, il fatto che il reddito di cittadinanza debba prevedere una decurtazione del salario o della pensione non mi sembra molto funzionale. Oltre a costituire un precedente pericolosissimo, determinerebbe un abbassamento del potere d'acquisto di chi ne è oggetto. Eh sì, se a me da un giorno all'altro mi togli cinquecento euro di mesata mi costringi a rovistare tra gli avanzi del mercato, come quel signore della foto. Studiamola meglio, e facciamo che comunque il reddito da lavoro, o la pensione sono diritti acquisiti che non si toccano.

    RispondiElimina
  9. Io non sostengo la proposta M5S, che è un sussidio di disoccupazione - anche se ritengo che sia meglio di niente - ma un vero RdC, erga omnes. Ciao

    RispondiElimina
  10. Comunque te lo confermo: la proposta grillina prevede che i percettori del reddito di cittadinanza siano tenuti (articolo 11) a svolgere attivamente ricerca di lavoro per almeno due ore al giorno, e a recarsi per due volte al mese presso il centro per l'impiego. Nell'articolo 12 è precisato che il percettore del reddito perde il diritto alla percezione del medesimo qualora non ottemperi a tali prescrizioni, oppure "qualora sostenga più di tre colloqui di selezione con palese volontà di ottenere esito negativo, "accertata dal responsabile del centro per l’impiego attraverso le comunicazioni ricevute dai selezionatori o dai datori di lavoro, c) rifiuta, nell’arco di tempo riferito al periodo di disoccupazione, più di tre proposte di impiego ritenute congrue ai sensi del comma 2 del presente articolo, ottenute grazie ai colloqui avvenuti tramite il centro per l’impiego o le strutture preposte di cui agli articoli 5 e 10; d) recede senza giusta causa dal contratto
    di lavoro, per due volte nel corso dell’anno solare;" [...]

    Ora, se un diritto è tale, lo è incondizionatamente, ed è facile vedere come tale impianto sia volgarmente ricattatorio, con elementi di totalitarismo, volto a creare una società di "forzati del lavoro". Quindi, per come la vedo io la proposta dei 5Stelle è molto peggio di niente, e come tale da avversare energicamente.

    RispondiElimina
  11. Aggiungo un'altra cosa: la relazione preliminare alla proposta di legge dei 5Stelle parla, in effetti, della preferenza per un reddito di cittadinanza incondizionato, che prescinda dal fatto se si lavori o no. Poi, però, ritenendo la proposta per ora inapplicabile, ripiega sul reddito minimo garantito, condizionato all'accettazione di proposte di lavoro più o meno adeguate, alla frequentazione di corsi di aggiornamento, alla presenza per due volte al mese al Centro per l'impiego. E' la classica politica dei due tempi, che in genere è un film che si ferma al primo tempo.

    RispondiElimina